28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

Le prestazioni per il ristoro del<br />

danno <strong>biologico</strong> sono determinate<br />

in misura in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

capacità <strong>di</strong> produzione del red<strong>di</strong>to<br />

del danneggiato. Questa norma<br />

appare in linea con la prevalente<br />

dottrina me<strong>di</strong>co-legale in<br />

materia <strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong> <strong>nel</strong><br />

più generale contesto della valutazione<br />

del danno alla persona.<br />

Inoltre, anche <strong>nel</strong> DdL n. 4903<br />

del Governo presentato <strong>nel</strong> giugno<br />

1999 al Senato della Repubblica,<br />

<strong>nel</strong>l’ambito della legge<br />

giu<strong>di</strong>ziaria omnibus, veniva introdotta<br />

quale riforma dell’art.<br />

2059 c.c. la nuova definizione <strong>di</strong><br />

danno <strong>biologico</strong> come «lesione<br />

dell’integrità psico-fisica suscettibile<br />

<strong>di</strong> accertamento me<strong>di</strong>co-legale<br />

della persona», svincolando<br />

l’articolo 2059 del co<strong>di</strong>ce civile<br />

(nuovo testo della <strong>di</strong>sciplina del<br />

danno morale) dal reato.<br />

L’onere della prova<br />

del danno <strong>biologico</strong> patito<br />

dal prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

Anche <strong>nel</strong>l’ambito del «Lavoro<br />

<strong>nel</strong>l’impresa» (Libro V, Titolo II<br />

del co<strong>di</strong>ce civile), la tutela del<br />

bene giuri<strong>di</strong>co salute, che rientra<br />

<strong>nel</strong>la più vasta tutela della persona<br />

umana, considerata come una<br />

inscin<strong>di</strong>bile unità psico-fisica,<br />

presenta un quadro normativo costituzionale<br />

e co<strong>di</strong>cistico inerente<br />

al prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> subor<strong>di</strong>nato,<br />

con leggi speciali settoriali,<br />

in cui ogni norma si collega<br />

ad altre norme completandone<br />

così l’assetto complessivo <strong>di</strong> regole<br />

e leggi.<br />

Quadro normativo<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Le norme fondamentali sono principalmente<br />

le seguenti:<br />

- Articoli 32, c. 1; 36, c. 3; 28, c. 2,<br />

41, c. 2, della Costituzione;<br />

- Articoli 5, 1226, 2043, 2049,<br />

2059 e 2087 del co<strong>di</strong>ce civile<br />

Tra le leggi speciali segnaliamo:<br />

- Articolo 9 dello Statuto dei lavoratori,<br />

oltre alla vasta legislazione<br />

sull’igiene e prevenzione;<br />

- Dlgs n. 626/1994 in tema <strong>di</strong> sicurezza<br />

sui luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;<br />

- Dlgs 11 agosto 1993, n. 374;<br />

- Articolo 12, della legge 23 <strong>di</strong>cembre<br />

1994, n. 724 in tema <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

usurante.<br />

Art. 32 Cost. - L’operatività <strong>di</strong><br />

tale norma non può prescindere<br />

dal necessario collegamento con<br />

gli artt. 2 e 3, comma 2, Cost.,<br />

che quali regole generali, riconoscono<br />

e garantiscono illimitatamente<br />

i <strong>di</strong>ritti dell’uomo.<br />

Art. 5 c.c. - Tale articolo, in particolare,<br />

detta un principio generale<br />

<strong>nel</strong>l’ambito dell’integrità psichica<br />

secondo cui «gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

del proprio corpo sono<br />

vietati quando cagionino una<br />

<strong>di</strong>minuzione permanente dell’integrità<br />

fisica, o quando siano altrimenti<br />

contrari alla legge, all’or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico e al buon costume<br />

«e, connesso alla previsione<br />

costituzionale dell’art. 32, tutela<br />

la salute quale fondamentale <strong>di</strong>ritto<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e della collettività».<br />

Il danno <strong>biologico</strong> può riguardare<br />

anche il lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

sotto forma <strong>di</strong> stress ed usura psico-fisica<br />

in caso <strong>di</strong> eccessive prestazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> straor<strong>di</strong>nario o<br />

se protrattesi per 7 giorni senza<br />

effettuare il riposo settimanale,<br />

in violazione dell’art. 36, comma<br />

3, Cost. (<strong>di</strong>ritto al riposo settimanale<br />

e alle ferie annuali retribuite)<br />

e in tutti i casi in cui sussiste<br />

violazione dell’art. 2087 c.c.<br />

Ne deriva che, se inadempiente<br />

agli obblighi prescritti, il datore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> è tenuto a risarcire il<br />

lavoratore, sul quale incombe<br />

l’onere <strong>di</strong> provare il danno ed il<br />

nesso <strong>di</strong> causalità, come la giurisprudenza<br />

della Cassazione ha<br />

ancora <strong>di</strong> recente riba<strong>di</strong>to, pur<br />

non esistendo un orientamento<br />

univoco circa gli esatti confini<br />

della ripartizione dell’onere della<br />

prova <strong>nel</strong>la fattispecie dell’azione<br />

per responsabilità contrattuale<br />

proposta ex art. 2087<br />

c.c., e per la risarcibilità del danno<br />

<strong>biologico</strong> (Cass. sez. lav. 6<br />

luglio 2002, n. 9856 in Guida al<br />

Lavoro n. 3/2002; Trib. Siracusa<br />

4 febbraio 2003, in Guida al Lavoro<br />

n. 19/2003, pag. 43).<br />

Il risarcimento avverrà a norma<br />

dell’art. 2043 c.c., quale ristoro<br />

del danno ingiusto subito, antigiuri<strong>di</strong>co,<br />

per la violazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti assoluti e primari tutelati<br />

erga omnes dall’or<strong>di</strong>namento.<br />

In tale contesto il risarcimento<br />

deve comprendere il «danno <strong>biologico</strong>».<br />

L’accertamento me<strong>di</strong>co-legale<br />

La prova del danno dovrà vertere<br />

sull’accertamento:<br />

- delle lesioni subite, dei postumi<br />

invalidanti e della loro natura<br />

ed entità;<br />

- delle con<strong>di</strong>zioni psicofisiche<br />

preesistenti e successive in relazione<br />

all’età ed all’anamnesi;<br />

- dell’ammontare delle spese me<strong>di</strong>che<br />

e <strong>di</strong> cura, sostenute e sostenende;<br />

- dell’assetto e con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;<br />

- della vita <strong>di</strong> relazione del soggetto<br />

leso.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce si potrà avvalere, allo<br />

scopo <strong>di</strong> meglio conoscere le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute del prestatore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e le conseguenze pregiu<strong>di</strong>zievoli<br />

dell’infortunio sul<br />

<strong>lavoro</strong>, della malattia professionale<br />

e/o della condotta illecita datoriale<br />

sullo stesso, dell’apporto<br />

del consulente me<strong>di</strong>co-legale,<br />

senza per questo dover rinunciare<br />

al suo prudente ed oculato apprezzamento<br />

- se del caso in via<br />

equitativa - al fine della concreta<br />

determinazione del danno a favore<br />

del soggetto leso. Tutto ciò<br />

porta a concludere che anche per<br />

il prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> subor<strong>di</strong>nato<br />

vige identicamente, in materia<br />

<strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong>, il medesimo<br />

onere che grava su tutte le parti<br />

processuali: l’onere probatorio,<br />

ex art. 2697 c.c., cui può fungere<br />

da supporto - in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

o <strong>di</strong> accertato danno documentale<br />

- il principio del «fatto notorio»<br />

previsto dall’art. 115 c.p.c.<br />

Difatti, a ben vedere, quando il<br />

legislatore ha voluto introdurre<br />

deroghe, lo ha espressamente<br />

previsto, come riguardo all’onere<br />

della prova in tema <strong>di</strong> licenziamento<br />

oppure conferendo poteri<br />

istruttori <strong>di</strong>versi <strong>nel</strong> processo civile<br />

per il rito del <strong>lavoro</strong> (art.<br />

421 c.p.c.).<br />

I SUPPLEMENTI<br />

n. 2 - maggio 2003 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!