28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

genza [56] . Anche per l’impugnazione<br />

delle sanzioni <strong>di</strong>sciplinari,<br />

specie in caso <strong>di</strong> accanimento<br />

del datore <strong>nel</strong>l’adozione <strong>di</strong> ripetuti<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari o<br />

<strong>di</strong> continui controlli e visite fiscali<br />

ossessive, lesivi della <strong>di</strong>gnità e<br />

libertà del lavoratore, o <strong>di</strong> denunce<br />

penali infondate e che provocano<br />

sovente un danno <strong>biologico</strong><br />

psichico [57] (si tratta <strong>di</strong> misure<br />

che sovente sfociano <strong>nel</strong> licenziamento)<br />

- è ritenuto ammissibile<br />

il ricorso al giu<strong>di</strong>ce e in via<br />

cautelare e d’urgenza.<br />

La tutela or<strong>di</strong>naria<br />

Il lavoratore, vittima del <strong>mobbing</strong>,<br />

può a<strong>di</strong>re ugualmente le<br />

vie legali me<strong>di</strong>ante lo strumento<br />

processuale or<strong>di</strong>nario (ex articolo<br />

414 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura<br />

civile), e previo avviamento della<br />

procedura ex articolo 410 del<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura civile, ai sensi<br />

del decreto legislativo n. 80<br />

del 31 marzo 1998 (relativo al<br />

tentativo <strong>di</strong> conciliazione obbligatorio<br />

alla competente Direzione<br />

Provinciale del Lavoro), ed<br />

ex Dlgs n. 165 del 2001 se trattasi<br />

<strong>di</strong> lavoratore del pubblico impiego,<br />

nei seguenti casi:<br />

a) impugnazione <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari<br />

illecite, o sproporzionate<br />

(ex articolo 2106 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile) o irrogate senza l’osservanza<br />

della procedura garantistica<br />

prevista dall’articolo 7 dello<br />

Statuto dei Lavoratori;<br />

b) impugnazione delle <strong>di</strong>missioni<br />

per uno o più fatti imputabili<br />

al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> o per giusta<br />

causa (articoli 2118 e 2119 del<br />

co<strong>di</strong>ce civile), od eccependo l’invali<strong>di</strong>tà<br />

delle stesse (annullabilità<br />

del contratto ex articolo 1324<br />

del co<strong>di</strong>ce civile) chiedendone<br />

l’annullamento ex articolo 428<br />

del co<strong>di</strong>ce civile in quanto rese<br />

in stato d’incapacità d’intendere<br />

o volere (Pret. Napoli 9 giugno<br />

1994 in D. e L., 1994, p. 977 e<br />

ss.; Cass., sez. lav., n. 13782 del<br />

7 novembre 2001, Pres. Sciarelli,<br />

Rel. Picone, che approfon<strong>di</strong>sce<br />

il tema della risarcibilità in<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni per giusta causa<br />

- ad esempio molestie sessuali,<br />

comportamenti illeciti, ingiuriosi<br />

o illegali del datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

- ex articolo 2119 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile), o perché sussistono altri<br />

vizi del consenso - o venga provata<br />

la sussistenza <strong>di</strong> tali presupposti<br />

e salvo che il Giu<strong>di</strong>ce compia<br />

un’opera <strong>di</strong> ricostruzione me<strong>di</strong>ante<br />

la tecnica delle «presunzioni»;<br />

c) impugnazione del licenziamento<br />

per superamento del periodo<br />

<strong>di</strong> comporto (ipotesi frequente<br />

nei casi <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong> per<br />

demansionamento e molestie in<br />

conseguenza delle assenze dal <strong>lavoro</strong><br />

in malattia od infortunio dovute<br />

alla necessità <strong>di</strong> cure), o in<br />

quanto nullo e <strong>di</strong>sciplinare, o in<br />

quanto privo <strong>di</strong> giusta causa e<br />

giustificato motivo, o quale licenziamento<br />

«ingiurioso» - violazione<br />

delle leggi n. 604 del<br />

1966, n. 300 del 1970 (Statuto<br />

dei lavoratori), n. 108 del 1990 -<br />

(cfr. Cass. n. 8267 del 1997).<br />

Gli effetti<br />

della tutela giu<strong>di</strong>ziaria<br />

In relazione alle impugnazioni<br />

sopra enunciate, derivano i seguenti<br />

effetti:<br />

1) la reintegrazione <strong>nel</strong>le mansioni<br />

precedentemente svolte<br />

equivalenti od equipollenti, in caso<br />

<strong>di</strong> accertato demansionamento,<br />

pur essendo consentito al datore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> il legittimo esercizio<br />

dello ius varian<strong>di</strong>, e a<strong>di</strong>bendo<br />

il <strong>di</strong>pendente a mansioni <strong>di</strong><br />

contenuto professionale equivalente,<br />

oppure in caso <strong>di</strong> illegittimo<br />

trasferimento (Cass., sez.<br />

lav., n. 11479 del 12 ottobre<br />

1999 in L. G., 2000, p. 273);<br />

2) la reintegrazione <strong>nel</strong> posto <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong> in seguito a licenziamento<br />

nullo e/o illegittimo - eccetto<br />

che per il <strong>di</strong>rigente - se vigente la<br />

tutela reale oltre al risarcimento<br />

del danno (applicazione dell’articolo<br />

18 dello Statuto dei lavoratori),<br />

rilevando che, <strong>di</strong> recente, la<br />

Suprema Corte <strong>di</strong> Cassazione ha<br />

riaffermato il principio della risarcibilità<br />

<strong>di</strong> un danno alla professionalità<br />

- in caso <strong>di</strong> ingiustificato<br />

licenziamento - derivante dalla<br />

impossibilità <strong>di</strong> prestare l’attività<br />

lavorativa, in aggiunta alla<br />

indennità risarcitoria prevista dall’art.<br />

18 St. Lav., comma 4, salvo<br />

le future eventuali mo<strong>di</strong>fiche a<br />

seguito della recente ammissione<br />

da parte della Corte Costituzionale<br />

del prossimo referendum per<br />

l’estensione della tutela reale a<br />

tutti i licenziamenti (Cass., sez.<br />

lav., n. 10116 del 2002 e n.<br />

10203 del 2002 in Guida al Lavoro,<br />

n. 35/2002: entrambe le suddette<br />

pronunce sono <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo in quanto pongono in<br />

risalto il <strong>di</strong>ritto del lavoratore - in<br />

caso <strong>di</strong> licenziamento in<strong>di</strong>viduale<br />

- a far valere ulteriori danni<br />

subìti alla vita <strong>di</strong> relazione o per<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capacità professionale,<br />

sempreché venga fornita la<br />

prova della sussistenza in punto<br />

<strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> tale pregiu<strong>di</strong>zio);<br />

3) il risarcimento del danno in<br />

seguito a licenziamento in caso<br />

<strong>di</strong> tutela obbligatoria (da un minimo<br />

<strong>di</strong> due e mezzo ad un massimo<br />

<strong>di</strong> sei mensilità);<br />

4) il risarcimento del danno per<br />

accertata responsabilità datoriale<br />

attribuibile a comportamenti<br />

<strong>di</strong> <strong>mobbing</strong> (danno patrimoniale<br />

ex articolo 1223 del co<strong>di</strong>ce civi-<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[56] Tra le tante, Pret. Milano 4 ottobre 1993 in DeL, 1994, p. 321 e ss.; Trib. Milano, 10 luglio 2001, est. Ianniello,<br />

Mangiacasale c/Banca Carime, in DeL, n. 4/2001; Trib. Milano, 2 luglio 2002 est. Mascarello, Miceli c/Alleanza<br />

Ass. Spa in DeLn. 4/2002; Trib. Roma, 20 marzo 2001, Pres. Torrice, Rai Spa c/Cancellieri, in DeL, n. 3/2001.<br />

[57] L. De Angelis, Interrogativi in tema <strong>di</strong> danno alla persona del lavoratore, inForo it. 2000, I, c. 1557.<br />

n. 2 - maggio 2003 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!