28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

ed un opportuno approfon<strong>di</strong>mento<br />

della travagliata tematica in<br />

esame. Più in generale, la ricerca<br />

in Europa sulle forme <strong>di</strong> violenza<br />

psicologica in danno <strong>di</strong> colleghi<br />

o <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nati sullo stress<br />

psicologicamente orientato ha<br />

dato i seguenti risultati.<br />

Germania<br />

In Germania il <strong>mobbing</strong> è stato<br />

visto come una sorta <strong>di</strong> ampio e<br />

pericoloso genere <strong>di</strong> stress, e la<br />

ricerca si è andata focalizzando<br />

su <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> stress.<br />

L’analisi del fenomeno in questo<br />

Paese, avendo un sistema giuri<strong>di</strong>co<br />

«chiuso», è delimitata al danno<br />

psichico la cui risarcibilità è<br />

prevista per casi particolari, quali<br />

gravi traumi o shock nei quali<br />

ben può rientrare anche il <strong>mobbing</strong>.<br />

È stato previsto l’istituto del<br />

«prepensionamento» a beneficio<br />

dei soggetti più gravemente lesi,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista psichico.<br />

Regno Unito e Svezia<br />

La ricerca anglosassone e scan<strong>di</strong>nava<br />

si è focalizzata intensamente<br />

sul carattere <strong>biologico</strong> del fenomeno<br />

dello stress, ma in un accostamento<br />

in campo me<strong>di</strong>co sullo<br />

stress tra America e Svezia.<br />

In particolare, <strong>nel</strong>la ricerca scan<strong>di</strong>nava<br />

il <strong>mobbing</strong> è visto come<br />

estremo fenomeno sociale, che<br />

causa una vasta gamma <strong>di</strong> effetti<br />

negativi come le reazioni biologiche<br />

e fisiche dello stress, con effetti<br />

psichici, e come i cambiamenti<br />

<strong>nel</strong> comportamento.<br />

Possono portare a simili reazioni<br />

<strong>di</strong> stress <strong>biologico</strong>, che è misurabile<br />

dall’adrenalina prodotta <strong>nel</strong><br />

corpo e che, in circolo, può stimolare<br />

sentimenti <strong>di</strong> frustrazione, <strong>di</strong><br />

sicuro le con<strong>di</strong>zioni psicosociali<br />

e <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> molto scadenti.<br />

Attraverso processi psicologici<br />

(e specialmente se i <strong>di</strong>pendenti<br />

non sanno come analizzare i fattori<br />

sociali <strong>di</strong> stress sul posto <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong>), le persone frustrate possono<br />

invece incolpare ogni persona,<br />

provocandone il <strong>mobbing</strong>,<br />

che così <strong>di</strong>viene fattore <strong>di</strong><br />

«stress sociale».<br />

In Svezia, secondo statistiche, è<br />

stato ritenuto che la percentuale<br />

del totale dei suici<strong>di</strong> in un anno<br />

sia attribuibile alla causa scatenante<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong>, e<br />

sempre in Svezia e in Germania<br />

molte sono risultate le vittime <strong>di</strong><br />

<strong>mobbing</strong> che hanno dovuto ricorrere<br />

al prepensionamento o ad<strong>di</strong>rittura<br />

sono finite in una clinica<br />

psichiatrica.<br />

Nella forza <strong>lavoro</strong>, dal 1992 ad<br />

oggi, il numero dei soggetti si è<br />

elevato in misura percentuale<br />

dal 3,5 al 10,2 per cento.<br />

Nel Regno Unito circa 3 milioni<br />

<strong>di</strong> inglesi sono stati vittime <strong>di</strong><br />

bullying negli ultimi 3 anni.<br />

Il <strong>mobbing</strong> trova la sua equivalente<br />

definizione <strong>nel</strong> «bullying<br />

at work», comune denominatore<br />

<strong>di</strong> condotte aggressive, come<br />

abusi, soprusi, violenze e molestie<br />

sessuali, a seguito <strong>di</strong> coalizione<br />

<strong>di</strong> uno o più colleghi superiori<br />

verso un altro soggetto, la<br />

«vittima», dove il «bully» è il<br />

soggetto prepotente come è il<br />

«mobber». Diffuso il «child bullying»<br />

e «school bullying», ovvero<br />

il bullismo tra adolescenti, a<br />

scuola e fuori [19] .<br />

In altri Paesi<br />

Australia - In Australia il termine<br />

è invece molto più adoperato<br />

riguardo all’impiego come <strong>di</strong>agnosi<br />

me<strong>di</strong>che, ma il numero dei<br />

reclami per <strong>mobbing</strong> e bullying<br />

sul luogo <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> è quasi triplicato<br />

tra il 1995 e il 1997.<br />

Usa - Negli Usa il termine <strong>mobbing</strong><br />

è stato presto soppiantato<br />

da quello <strong>di</strong> «bullying» (prevaricazione<br />

spinta), parrebbe per evitare<br />

la pericolosa associazione<br />

con la parola mafia («mob»).<br />

Secondo il National Safe Workplace<br />

Institute, il costo per le<br />

aziende negli USA per risarcimenti<br />

e spese me<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> cura<br />

a causa <strong>di</strong> violenze psico-fisiche<br />

nei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> supera i<br />

7.200 miliar<strong>di</strong>! Peraltro, l’interesse<br />

per il fenomeno ha scavalcato<br />

persino quello, notoriamente,<br />

morboso per il «sexual harassment»<br />

(vedasi vicenda Clinton)!<br />

È stato pubblicato un libro-guida,<br />

sempre negli USA, dai coniugi<br />

Namie «Ballyproof yourself<br />

at work» con un carattere ampio,<br />

e rilassante, che contiene una<br />

specie <strong>di</strong> decalogo (o regole) per<br />

<strong>di</strong>fendersi dalle aggressioni, alla<br />

base delle quali vige il motto<br />

«Bersagli, non vittime». Una delle<br />

sorprese più grosse dei sondaggi<br />

effettuati <strong>nel</strong> 1999 negli USA<br />

è stata rappresentata dalla scoperta<br />

che le donne sono bersagliate<br />

da colleghe dello stesso sesso<br />

(46%), quasi quanto dai boss maschi<br />

(54%), e una intera settimana<br />

è stata de<strong>di</strong>cata ad iniziative<br />

sul bullying in coincidenza con<br />

il Labor Day. Dalla letteratura<br />

sul tema risulta che 1 americano<br />

su 5 (20% della forza <strong>lavoro</strong>) <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> essere stato vittima <strong>di</strong><br />

bullying sul posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

Sud Africa - In Sud Africa il<br />

77% dei lavoratori <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere<br />

stato vittima <strong>di</strong> «ostilità lavorative».<br />

Giappone - In Giappone il paese<br />

è travolto da un’ondata <strong>di</strong> ristrutturazioni.<br />

Alla sua apertura, il servizio telefonico<br />

anti-bullying <strong>di</strong> Tokio ha<br />

ricevuto 1.700 contatti [20] .<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[19] Monateri-Bona-Oliva, Mobbing: vessazioni sul <strong>lavoro</strong>, Giuffrè E<strong>di</strong>tore, 2000 pp. 288-289.<br />

[20] Antonio Casilli, Stop Mobbing: Resistere alla violenza psicologica sul luogo <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, marzo 2000, Derive<br />

Appro<strong>di</strong> Srl.<br />

n. 2 - maggio 2003 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!