28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

la situazione del <strong>mobbing</strong> sul posto<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> in ogni Stato dell’Unione<br />

e <strong>di</strong> un successivo programma<br />

<strong>di</strong> misure comunitarie.<br />

L’auspicio è che l’appello del<br />

Parlamento Europeo venga fatto<br />

proprio ed ottemperato tempestivamente<br />

e con senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

da parte <strong>di</strong> tutti gli Stati<br />

membri.<br />

Si segnala, infine, che <strong>nel</strong> nostro<br />

Paese le strutture sanitarie pubbliche,<br />

avendo come quasi esclusivo<br />

riferimento il Centro <strong>di</strong> Disadattamento<br />

Lavorativo della<br />

Clinica del Lavoro «L. Devoto»<br />

dell’Università Statale <strong>di</strong> Milano<br />

(ve<strong>di</strong> box sottoriportato) e<br />

l’Azienda sanitaria locale <strong>di</strong> Roma<br />

(Asl-RM ) oltre alla struttura<br />

<strong>di</strong> ascolto dell’Ispesl in Roma,<br />

appaiono insufficienti e inadeguate<br />

rispetto alla domanda <strong>di</strong><br />

cure ed assistenza per i sempre<br />

più numerosi casi <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong>; il<br />

loro potenziamento appare pertanto<br />

non più <strong>di</strong>lazionabile.<br />

Per contro, è <strong>di</strong> fondamentale rilevanza<br />

la delibera del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione dell’Inail,<br />

approvata <strong>nel</strong>la seduta del 26 luglio<br />

2001, <strong>nel</strong>la quale il <strong>mobbing</strong><br />

viene considerato quale fattore<br />

<strong>di</strong> infortunio sul <strong>lavoro</strong> e <strong>di</strong><br />

malattia professionale, e come tale<br />

meritevole <strong>di</strong> tutela assicurativa,<br />

in ottemperanza del più volte<br />

citato Dlgs n. 38 del 2000 (concernente<br />

il «rior<strong>di</strong>no» dell’Inail),<br />

il cui articolo 10, comma<br />

4 si ispira alla sentenza della<br />

Corte Costituzionale n. 179 del<br />

1988 (in materia <strong>di</strong> malattie professionali<br />

non tabellate).<br />

Si può pertanto in conclusione<br />

affermare che l’Istituto assicuratore<br />

(Inail) ha finalmente preso<br />

atto <strong>di</strong> una realtà sulla quale doverosamente<br />

intervenire con gli<br />

opportuni benefici assistenziali<br />

e adeguate tutele risarcitorie.<br />

I SUPPLEMENTI<br />

La clinica delle malattie del <strong>lavoro</strong> «Luigi Devoto» <strong>di</strong> Milano<br />

e il <strong>mobbing</strong><br />

Affrontando il tema del <strong>mobbing</strong>, merita una doverosa segnalazione il competente apporto specialistico<br />

pluriennale dell’équipe del Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva delle malattie del <strong>lavoro</strong>, <strong>nel</strong>l’ambito delle<br />

attività della Clinica del Lavoro «L. Devoto» dell’Università Statale <strong>di</strong> Milano. Detta attività viene espletata<br />

me<strong>di</strong>ante il Centro per la Prevenzione, Diagnosi, Cura e Riabilitazione del Disadattamento Lavorativo<br />

(CDL) degli Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento, afferente al Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro e<br />

Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> Lavoro - ove operano il responsabile Dott. Renato Gilioli, e la Dr.ssa M.G.<br />

Cassitto - in collegamento con l’Ispesl (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro).<br />

La Clinica del Lavoro «L. Devoto» è stata fondata <strong>nel</strong> 1902 e ha sede in Milano via San Barnaba, n. 8.<br />

Nel marzo 2002, in occasione del suo Centenario, ha pubblicato un libro che ne illustra origini, sviluppo,<br />

ed Aree Istituzionali <strong>di</strong> Interesse: Assistenza, Ricerca, Didattica. Nell’ambito <strong>di</strong> tali Aree hanno preso<br />

piede anche le prime ricerche sul «<strong>mobbing</strong>».<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca del Centro <strong>di</strong> Disadattamento Lavorativo sul <strong>mobbing</strong> ha avuto inizio <strong>nel</strong> corso del<br />

1992 ed è venuta alla ribalta a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni attraverso il primo Seminario Nazionale, tenutosi a<br />

Milano il 24 febbraio 1999, sulle molestie morali: «il <strong>mobbing</strong>» appunto.<br />

Un secondo Seminario Nazionale sul <strong>mobbing</strong> si è svolto, pochi mesi dopo, il 4 giugno 1999, a Roma,<br />

mettendo a confronto professionalità e protagonisti <strong>di</strong>versamente coinvolti <strong>nel</strong> <strong>mobbing</strong>. Più <strong>di</strong> recente<br />

nei giorni 18 e 19 maggio e 8-9 giugno 2002, la Clinica del Lavoro «L. Devoto» <strong>di</strong> Milano ha promosso ed<br />

organizzato un «Corso <strong>di</strong> Formazione inerente alla Violenza Morale sul Lavoro (Mobbing)», aperto a<br />

psicologi, psichiatri, me<strong>di</strong>ci del <strong>lavoro</strong> e me<strong>di</strong>ci legali <strong>nel</strong>l’ambito delle attività del Consorzio Ispesl/Icp per<br />

il Centro <strong>di</strong> collaborazione con l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità per la Me<strong>di</strong>cina del Lavoro e<br />

l’Igiene Industriale.<br />

L’assistenza che il Centro presta è basata su visite neurologiche, colloqui clinico-psicologici e test<br />

psico-<strong>di</strong>agnostici, e comprende un «Questionario Mobbing»; il paziente è inviato dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base per<br />

«sospetto stress occupazionale». Dopo un ricovero in Day-Hospital, se è riconosciuta una patologia<br />

collegata al <strong>mobbing</strong>, il Centro può rilasciare <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi della sfera emotiva, o <strong>di</strong> «Disturbo<br />

post-traumatico da stress, con situazione lavorativa avversativa» o «Disturbo dell’Adattamento». Solo su<br />

richiesta della vittima del <strong>mobbing</strong>, una volta espletato il ciclo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, cura e ricovero ed accertata<br />

l’eziologia del malessere che assume sovente i connotati <strong>di</strong> una vera e propria malattia <strong>di</strong> natura<br />

psichica, viene redatta una perizia o parere me<strong>di</strong>co legale dal Responsabile del Centro da cui è possibile<br />

evincere, attraverso una minuziosa storia clinica del caso, se ed in quale misura percentuale si rilevano<br />

postumi permanenti invalidanti a carico del lavoratore quale vittima del <strong>mobbing</strong>. La perizia rappresenta<br />

un fondamentale strumento, seppure non l’unico, <strong>di</strong> «prova» del <strong>mobbing</strong> da utilizzare <strong>nel</strong>la controversia<br />

giu<strong>di</strong>ziale, e rappresenta la «fotografia della storia clinica e della vicenda lavorativa» della vittima del<br />

<strong>mobbing</strong>. Il Centro <strong>di</strong> Disadattamento Lavorativo può segnalare il caso al me<strong>di</strong>co competente dell’azienda,<br />

in relazione al rischio-salute del <strong>di</strong>pendente, <strong>nel</strong>l’ambito della previsione normativa del Dlgs n.<br />

626/1994, e richiedere all’Asl un’ispezione all’interno dell’azienda.<br />

È <strong>di</strong> recente istituzione la creazione all’interno del Centro <strong>di</strong> Disadattamento Lavorativo <strong>di</strong> un Gruppo <strong>di</strong><br />

Auto-aiuto <strong>di</strong> lavoratori che, sull’esempio dei gruppi degli Alcolisti Anonimi, si riunisce una volta alla<br />

settimana per un confronto sulle proprie esperienze. L’assistenza che il Centro fornisce è gratuita. Sono<br />

previsti programmi e Corsi <strong>di</strong> formazione specialmente per me<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong>rigenti d’azienda.<br />

n. 2 - maggio 2003 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!