28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SUPPLEMENTI<br />

APPROFONDIMENTI<br />

listica e in sede Inail o per la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> chances;<br />

d) quale danno da licenziamento<br />

(<strong>di</strong>chiarato nullo o illegittimo<br />

o ingiurioso).<br />

In caso <strong>di</strong> declaratoria <strong>di</strong> nullità<br />

del licenziamento:<br />

- se <strong>di</strong>sciplinare, per inosservanza<br />

della procedura garantista ex<br />

articolo 7 dello Statuto dei lavoratori;<br />

- per vizio <strong>di</strong> forma (in caso <strong>di</strong><br />

licenziamento orale);<br />

- per violazione della legislazione<br />

a tutela delle lavoratrici madri;<br />

- se comminato a causa <strong>di</strong> matrimonio.<br />

In caso <strong>di</strong> declaratoria <strong>di</strong> illegittimità<br />

del licenziamento:<br />

- per «<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> proporzionalità»<br />

tra fatto e sanzione (articolo<br />

2106 del co<strong>di</strong>ce civile);<br />

- per «ingiustificatezza» (assenza<br />

<strong>di</strong> giusta causa e/o giustificato<br />

motivo, soggettivo e oggettivo:<br />

articolo 3 legge 15 luglio<br />

1966, n. 604).<br />

Valgono i criteri risarcitori <strong>di</strong><br />

cui alle leggi n. 300 del 1970, n.<br />

108 del 1990 e n. 604 del 1966,<br />

in relazione al regime della tutela<br />

reale o <strong>di</strong> tutela obbligatoria<br />

applicabile al caso <strong>di</strong> specie, conseguendo,<br />

ove ne ricorrano i presupposti,<br />

la reintegrazione <strong>nel</strong><br />

posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

In caso <strong>di</strong> licenziamento «ingiurioso»:<br />

per tale licenziamento, in quanto<br />

offensivo e lesivo del decoro e<br />

dell’immagine del prestatore del<br />

<strong>lavoro</strong>, la giurisprudenza <strong>di</strong> legittimità<br />

ha ritenuto <strong>di</strong> recente ammissibile<br />

anche il riconoscimento<br />

<strong>di</strong> un’«indennità risarcitoria»,<br />

oltre quella dovuta in caso <strong>di</strong> licenziamento<br />

illegittimo, per gli<br />

«ulteriori danni subiti dal lavoratore<br />

alla vita <strong>di</strong> relazione o per la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capacità professionale»,<br />

sussistendo la prova <strong>di</strong> tale<br />

per<strong>di</strong>ta (Cass., sez. lav., n.<br />

10203 del 13 luglio 2002, Pres.<br />

Sciarelli; Cass., sez. lav., n.<br />

10116 dell’11 luglio 2002, Pres.<br />

Trezza in Guida al Lavoro n.<br />

35/2002, pag. 67 e ss.);<br />

e) quale danno da «<strong>di</strong>missioni»<br />

per giusta causa, imputabili al<br />

datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (articoli 2118 e<br />

2119 del co<strong>di</strong>ce civile).<br />

Sono così configurabili le <strong>di</strong>missioni<br />

del lavoratore (quale <strong>di</strong>chiarazione<br />

unilaterale <strong>di</strong> recesso)<br />

per violenza morale, ingiurie e<br />

molestie, per l’assegnazione <strong>di</strong><br />

mansioni inferiori e, più in generale,<br />

per violazione del <strong>di</strong>ritto<br />

del lavoratore al rispetto della<br />

sua salute e della sua <strong>di</strong>gnità e<br />

personalità morale.<br />

L’invali<strong>di</strong>tà delle <strong>di</strong>missioni è regolamentata<br />

dalla <strong>di</strong>sciplina generale<br />

inerente all’annullabilità<br />

dei contratti (articolo 1324 del<br />

co<strong>di</strong>ce civile) e il loro annullamento<br />

può essere chiesto dal prestatore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> ex articolo 428<br />

del co<strong>di</strong>ce civile in quanto rese<br />

in stato d’incapacità o semincapacità<br />

<strong>di</strong> intendere e volere, o<br />

perché sussistenti i vizi del consenso<br />

(articolo 1435 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile).<br />

In tali casi, può spettare al lavoratore<br />

il pagamento dell’indennità<br />

sostitutiva <strong>di</strong> preavviso ex articolo<br />

2119 del co<strong>di</strong>ce civile (Cass.,<br />

sez. lav., n. 13782 del 7 novembre<br />

2001, Pres. Sciarelli) ed il<br />

risarcimento del danno <strong>biologico</strong><br />

e del danno morale, se sussistente<br />

il pregiu<strong>di</strong>zio dell’integrità<br />

psico-fisica.<br />

In caso <strong>di</strong> annullamento delle <strong>di</strong>missioni<br />

e <strong>di</strong> ripristino del <strong>rapporto</strong><br />

spetteranno al lavoratore<br />

le retribuzioni maturate dalla data<br />

delle <strong>di</strong>missioni fino a quella<br />

della sentenza.<br />

GUIDA al LAVORO<br />

2) <strong>Danno</strong> <strong>biologico</strong> psichico<br />

e morale<br />

Qualsiasi lesione e violazione<br />

dell’integrità psico-fisica del lavoratore,<br />

a prescindere dalla sussistenza<br />

<strong>di</strong> qualsiasi nocumento<br />

<strong>di</strong> carattere patrimoniale, è risarcibile<br />

quale danno <strong>biologico</strong><br />

(cfr. Corte Cost. n. 184/1986; P.<br />

Cendon, Trattato Breve dei Nuovi<br />

danni, Vol. III, Cedam, 2001).<br />

Si applicheranno le Tabelle del<br />

danno <strong>biologico</strong> Inail (Dm 12 luglio<br />

2000, in G.U. n. 119 del 26<br />

luglio 2000 in applicazione del<br />

Dlgs n. 38 del 2000) in vigore<br />

dal 25 luglio 2000, <strong>nel</strong> caso <strong>di</strong><br />

accertato infortunio sul <strong>lavoro</strong> e<br />

<strong>di</strong> riconosciuta malattia professionale,<br />

se il grado d’invali<strong>di</strong>tà<br />

permanente è quantificato dal 6<br />

per cento in poi.<br />

In caso <strong>di</strong> punteggio compreso<br />

tra l’1 e il 5 per cento, vigendo la<br />

franchigia per l’Inail, risponderà<br />

per tale fascia <strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong><br />

il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

Analogo trattamento riguarda il<br />

danno morale, secondo il criterio<br />

della frazione 1/2, 1/3, 1/4<br />

dell’importo liquidato come danno<br />

<strong>biologico</strong> la cui risarcibilità è<br />

esclusa dal citato Dlgs n. 38 del<br />

2000 e dovrà pertanto fare carico<br />

al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

La <strong>di</strong>versa e superiore quantificazione<br />

del danno <strong>biologico</strong> tra i<br />

criteri <strong>di</strong> liquidazione civilistica<br />

(Tabelle dei Fori) e le Tabelle<br />

dell’Inail - che risultano inferiori<br />

- determina una <strong>di</strong>sparità risarcitoria<br />

che ha fatto e farà ancora<br />

<strong>di</strong>scutere in dottrina [47] .<br />

3) <strong>Danno</strong> esistenziale<br />

Non avendo matrice me<strong>di</strong>co-legale,<br />

questa voce <strong>di</strong> danno potrà<br />

essere liquidata solo con il criterio<br />

della liquidazione equitativa<br />

(articoli 1226 e 2056 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile).<br />

[47] «Note Informative Cgil» n. 18 - luglio 2000.<br />

64 n. 2 - maggio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!