28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPROFONDIMENTI<br />

GUIDA al LAVORO<br />

I SUPPLEMENTI<br />

Alcuni autorevoli giuristi <strong>di</strong><br />

recente hanno sostenuto<br />

che non sia necessario un<br />

intervento legislativo che <strong>di</strong>sciplini<br />

ad hoc il <strong>mobbing</strong> (P.G.<br />

Monateri, M. Bona e U. Oliva,<br />

Mobbing: vessazioni sul <strong>lavoro</strong>,<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore, Milano, 2000,<br />

p. 132; P. Denari, La responsabilità<br />

<strong>di</strong>retta e personale <strong>nel</strong> danno<br />

da <strong>mobbing</strong>,inLavoro e Previdenza<br />

oggi, n. 1, 2000, p. 5 e<br />

ss.), ritenendo che l’or<strong>di</strong>namento<br />

sia dotato <strong>di</strong> tutti gli strumenti<br />

<strong>di</strong> tutela, dalle norme del co<strong>di</strong>ce<br />

civile a quelle penali, dallo Statuto<br />

dei Lavoratori alla normativa<br />

<strong>di</strong> prevenzione e sicurezza antinfortunistica<br />

e <strong>di</strong> tutela della lavoratrice<br />

madre, per proteggere le<br />

vittime sul <strong>mobbing</strong>.<br />

Altri contrad<strong>di</strong>cono tale orientamento<br />

rimarcando la necessità <strong>di</strong><br />

prevenire, anzitutto, e poi anche<br />

<strong>di</strong> reprimere il fenomeno del<br />

<strong>mobbing</strong> nei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (R.<br />

Gilioli, Cattivi capi, cattivi colleghi,<br />

Mondadori, Milano, 2000).<br />

Progetti e <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> legge presentati<br />

<strong>nel</strong>la XIII legislatura<br />

I progetti <strong>di</strong> legge presentati <strong>nel</strong>la<br />

XIII legislatura sono animati<br />

da analoghi fini ispiratori.<br />

Infatti: a) definiscono concettualmente<br />

il «<strong>mobbing</strong>»; b) in<strong>di</strong>viduano<br />

quali possibili persecutori<br />

i datori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, i superiori gerarchici,<br />

i pari grado e (solo alcuni<br />

progetti) i subor<strong>di</strong>nati; c) prevedono<br />

responsabilità <strong>di</strong>sciplinari<br />

a carico dei promotori del <strong>mobbing</strong><br />

e la «responsabilizzazione»<br />

del datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> che viene<br />

obbligato a verificare le denunce<br />

<strong>di</strong> «<strong>mobbing</strong>» e ad assumere le<br />

Progetti e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge<br />

sul <strong>mobbing</strong><br />

necessarie conseguenti iniziative<br />

(irrogazione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>sciplinari, rimozione degli effetti<br />

precise, ecc.); d) pongono a<br />

carico del datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> l’onere<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le azioni <strong>di</strong> prevenzione<br />

e informazione; e) si propongono<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e punizione<br />

<strong>di</strong> eventuali strategie aziendali<br />

che, attraverso il «<strong>mobbing</strong>»,<br />

si propongano <strong>di</strong> ridurre o<br />

razionalizzare il personale (progetto<br />

n. 4313 del 2 novembre<br />

1999); f) definiscono le azioni <strong>di</strong><br />

tutela che la vittima potrà promuovere<br />

(ricorso alla conciliazione,<br />

anche attraverso le rappresentanze<br />

sindacali e all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria).<br />

Segnaliamo che esiste una <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> approccio <strong>di</strong> non poco<br />

conto tra i vari progetti in esame<br />

e cioè: mentre dei <strong>di</strong>segni n.<br />

4265 del 1999 e n. 4313 del<br />

1999, n. 4512 del 2000 e <strong>nel</strong> progetto<br />

n. 6410 del 1999 è previsto<br />

un tipo <strong>di</strong> tutela privatistica (annullamento<br />

o nullità degli atti<br />

vessatori, risarcimento del danno<br />

patito dalla vittima in via equitativa,<br />

responsabilità <strong>di</strong>sciplinare<br />

del mobber o <strong>di</strong> chi denuncia<br />

fatti <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong> non veritieri),<br />

negli altri progetti n. 1813 del<br />

1996, n. 6667 e n. 7265 del 2000<br />

è prevista una tutela penalistica<br />

della vittima <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong>, con<br />

l’irrogazione <strong>di</strong> sanzioni penali<br />

detentive o pecuniarie, eventualmente<br />

corredate da pene accessorie<br />

quali ad esempio l’inter<strong>di</strong>zione<br />

dai pubblici uffici.<br />

Camera dei deputati - Proposta<br />

<strong>di</strong> legge n. 1813 del 9 luglio 1996<br />

(ad iniziativa dei deputati Cicu,<br />

Marras, Massidda, Liotta, Aleffi,<br />

Cuccu, Armosino, Bergamo,<br />

Burani, Procaccini, Cascio, Cosentino,<br />

Danese, Del Barone, Divella,<br />

Floresta, Giannattasio,<br />

Gui<strong>di</strong>, Pagliuca, Rosso, Tar<strong>di</strong>ti)<br />

Norme per la repressione del<br />

terrorismo psicologico nei luoghi<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

Nella relazione si legge che:<br />

«Con <strong>mobbing</strong> si definisce una<br />

forma <strong>di</strong> terrore psicologico che<br />

viene esercitato <strong>nel</strong> posto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

Si manifesta con atti e strategie<br />

persecutrici nei confronti delle<br />

vittime (mobbizzati). Gli artefici,<br />

denominati mobber, possono<br />

essere colleghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, superiori,<br />

ma a volte l’azienda stessa<br />

<strong>nel</strong>l’ambito <strong>di</strong> una strategia<br />

precisa. Il <strong>mobbing</strong>, qualsiasi sia<br />

il fine, è sempre e comunque un<br />

abuso perpetrato nei confronti <strong>di</strong><br />

una persona, che ne subisce i danni<br />

economici e soprattutto psicologici.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> chi attua una<br />

strategia <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong> è quello <strong>di</strong><br />

eliminare una persona che è, o è<br />

<strong>di</strong>ventata, «scomoda» perpetrando<br />

un’azione psicologica che<br />

può provocare il licenziamento<br />

volontario senza per questo generare<br />

un caso sindacale. Le conseguenze<br />

del <strong>mobbing</strong> sono notevoli<br />

ed incidono non solo <strong>nel</strong>la<br />

sfera privata, ma investono la realtà<br />

sociale con ulteriori pesi per<br />

le strutture pubbliche <strong>di</strong> assistenza<br />

a cui si aggiunge il danneggiamento<br />

che subisce la struttura <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong> con conseguente significativo<br />

calo della produttività.<br />

Ricerche condotte in altri Paesi<br />

hanno pure <strong>di</strong>mostrato che il<br />

<strong>mobbing</strong> può portare fino alla invali<strong>di</strong>tà<br />

psicologica, e quin<strong>di</strong> si<br />

può parlare <strong>di</strong> una vera e propria<br />

malattia professionale del tutto<br />

simile a infortuni sul <strong>lavoro</strong>. Pro-<br />

80 n. 2 - maggio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!