28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

<strong>di</strong>ta del visus, cicatrici sul viso,<br />

ecc.) è quantificabile come «danno<br />

patrimoniale», esso costituirà<br />

un danno emergente sia presente,<br />

ovvero attuale, che futuro.<br />

Lampante l’esempio della fotomodella,<br />

dell’attrice o della ballerina<br />

sfregiata o mutilata, tra i<br />

casi più eclatanti.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> e ricerche dell’«Osservatorio<br />

permanente della giurisprudenza<br />

in tema <strong>di</strong> danno alla<br />

persona» - <strong>di</strong>retto da M. Bargagna<br />

e F.D. Bus<strong>nel</strong>li - su due campioni<br />

<strong>di</strong> sentenze, per il periodo<br />

rispettivamente dal 1990 al 1995<br />

e dal 1995 al 1997, è emerso che<br />

sono più rare le pronunce che attribuiscono<br />

valenza autonoma al<br />

danno estetico.<br />

Tuttavia la Suprema Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione (sentenza n. 3635<br />

del 28 aprile 1997) ha rappresentato<br />

una inversione <strong>di</strong> rotta (trattamento<br />

risarcitorio autonomo a<br />

favore <strong>di</strong> una studentessa sfregiata<br />

sul volto, potendole tale menomazione<br />

precludere l’attività futura<br />

o ridurgliela consistentemente,<br />

in relazione all’età ed al<br />

sesso), e, anche più <strong>di</strong> recente,<br />

con sentenza n. 6895 del 21 maggio<br />

2001 (trattamento risarcitorio<br />

autonomo ove provochi ripercussioni<br />

negative sia su attività<br />

lavorativa già svolta che su attività<br />

futura).<br />

Se però la lesione non provoca<br />

alcuna per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e si sostanzia<br />

in uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

per l’imbruttimento, permangono<br />

molte incertezze riguardo alla<br />

quantificazione ed ai criteri liquidativi<br />

del danno, circa l’inquadrabilità<br />

del danno estetico <strong>nel</strong><br />

contesto del danno alla vita <strong>di</strong><br />

relazione, in quanto proiezione<br />

peggiorativa <strong>nel</strong>la vita del soggetto<br />

leso, specie se trattasi <strong>di</strong><br />

mano lesa od arto inferiore compromesso.<br />

Nel caso <strong>di</strong> errato intervento chirurgico<br />

estetico, invece, si tratterà<br />

<strong>di</strong> un «danno all’identità estetica»<br />

della persona, riguardante la<br />

lesione dell’interesse ad identificarsi<br />

in determinati connotati<br />

morfologici.<br />

Liquidazione equitativa<br />

del danno estetico<br />

Per lo più, anche <strong>nel</strong>l’ipotesi <strong>di</strong><br />

voce autonoma <strong>di</strong> danno, il danno<br />

estetico viene liquidato in via<br />

equitativa ex artt. 1226 e 2056<br />

c.c., o cumulativamente insieme<br />

al danno <strong>biologico</strong> e, a volte, anche<br />

al danno morale, tenuto conto<br />

che detta voce <strong>di</strong> danno ha<br />

una duplice fisionomia:<br />

a) quella patrimoniale, in quanto<br />

collegata alle «attività fruttifere»<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e alla sua vita<br />

<strong>di</strong> relazione;<br />

b) quella non patrimoniale, perché<br />

producente riflessi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

psicologico (avvilimento, stato<br />

<strong>di</strong> soggezione, vergogna fisica),<br />

talvolta preponderando l’elemento<br />

patrimoniale, altre volte quello<br />

non patrimoniale (G. Nisini,<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> infortunistica,<br />

E<strong>di</strong>trice La Tribuna, Piacenza,<br />

sesta e<strong>di</strong>zione, 1970).<br />

Il danno esistenziale<br />

Nozione<br />

Secondo la prevalente dottrina e<br />

giurisprudenza il danno esistenziale<br />

è la «somma <strong>di</strong> ripercussioni<br />

relazionali <strong>di</strong> segno negativo»,<br />

per tutte le gravose rinunce<br />

ad un «facere», e rappresenta la<br />

«compressione <strong>di</strong> attività non<br />

red<strong>di</strong>tuali».<br />

Trattasi <strong>di</strong> una «nuova» voce <strong>di</strong><br />

danno, consistente in una lesione<br />

<strong>di</strong> natura permanente caratterizzata<br />

da (costante) temporaneità,<br />

che può derivare da problematiche<br />

del <strong>lavoro</strong> (dequalificazione<br />

professionale, licenziamento,<br />

cassa integrazione, infortunio,<br />

molestie sessuali) ma anche da<br />

altre <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine e natura<br />

(da malattia, da immissioni <strong>di</strong> rumore<br />

ambientale, da vacanza rovinata,<br />

dal morso <strong>di</strong> un cane, dalla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un congiunto, e così<br />

via) quale danno alla vita <strong>di</strong> relazione,<br />

alla serenità familiare, alla<br />

sfera sessuale ed a tutte le altre<br />

espressioni <strong>di</strong> vita pregiu<strong>di</strong>cate<br />

o limitate da ciò che ha originato<br />

simile voce <strong>di</strong> danno.<br />

Ne deriva che, a parere <strong>di</strong> autorevoli<br />

autori (quali: Cendon e Ziviz,<br />

Il danno esistenziale, inLe<br />

Voci della Responsabilità Civile,<br />

1992; P. Ziviz, La tutela risarcitoria<br />

della persona. <strong>Danno</strong> morale<br />

e danno esistenziale, Giuffrè<br />

E<strong>di</strong>tore , Milano, 1999; P.G.<br />

Monateri-M. Bona-U. Oliva, Il<br />

nuovo danno alla persona, Giuffrè<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano 1999, e Mobbing:<br />

vessazione sul <strong>lavoro</strong>,<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore 2000; D. Bellantoni,<br />

Lesione dei <strong>di</strong>ritti della persona,<br />

Cedam 2000; P. Cendon,<br />

Trattato breve dei Nuovi Danni,<br />

Cedam, 2001), il danno esistenziale<br />

non è da ritenere:<br />

1) danno <strong>biologico</strong> (inteso quest’ultimo<br />

come «tertium genus»,<br />

ovvero come danno alla salute in<br />

sé, quantificabile e liquidabile in<br />

sede me<strong>di</strong>co-legale;<br />

2) danno psichico (inteso come<br />

patologia me<strong>di</strong>ca) cui può sovrapporsi,<br />

se si aderisce ad una<br />

nozione allargata del secondo e<br />

che è quantificabile con il supporto<br />

della me<strong>di</strong>cina legale;<br />

3) danno morale (o praetium doloris),<br />

in quanto <strong>di</strong>fferente dal<br />

semplice dolore connesso ad un<br />

evento-morte.<br />

Pertanto, alla luce delle suestese<br />

affermazioni, che cosa rappresenta<br />

il danno esistenziale tra le<br />

voci <strong>di</strong> danno risarcibili, <strong>nel</strong> vasto<br />

ambito della responsabilità civile<br />

I demiurghi <strong>di</strong> tale voce <strong>di</strong><br />

danno asseriscono che esso nasce<br />

dall’esigenza <strong>di</strong> reagire, con<br />

un equivalente ristoro, ad un’aggressione<br />

ingiusta che provochi<br />

un mutamento in negativo del<br />

complesso delle relazioni dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

in quanto persona (cfr.<br />

Navarretta, Diritti inviolabili e risarcimento<br />

del danno, Torino,<br />

I SUPPLEMENTI<br />

n. 2 - maggio 2003 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!