28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPROFONDIMENTI<br />

GUIDA al LAVORO<br />

I SUPPLEMENTI<br />

Il <strong>mobbing</strong> e gli strumenti<br />

<strong>di</strong> tutela giu<strong>di</strong>ziaria<br />

Analizziamo gli strumenti<br />

(azioni <strong>di</strong> tutela in<strong>di</strong>viduale,<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>ffide, contestazioni<br />

ed azioni giu<strong>di</strong>ziarie<br />

a carattere ripristinatorio<br />

e risarcitorio) che le vittime<br />

del <strong>mobbing</strong> possono<br />

promuovere e il principio<br />

dell’onere della prova, ex<br />

articolo 2697 del co<strong>di</strong>ce civile,<br />

che opera a carico della<br />

parte lesa anche in caso<br />

<strong>di</strong> <strong>mobbing</strong><br />

Nella tutela delle vittime<br />

del <strong>mobbing</strong> risulta fondamentale<br />

in azienda il<br />

ruolo e l’intervento che è chiamato<br />

a svolgere il Rappresentante<br />

dei Lavoratori per la Sicurezza<br />

(Rls), al quale l’art. 19 del Dlgs<br />

n. 626 del 1994 - <strong>di</strong> recepimento<br />

della Direttiva Comunitaria n.<br />

391/1989 - ha attribuito la facoltà<br />

<strong>di</strong> operare per la verifica dell’attuazione<br />

delle misure <strong>di</strong> sicurezza,<br />

a tutela della salute dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

denunciando le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> pericolo che si creano<br />

<strong>nel</strong>l’ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, e pertanto<br />

anche del rischio-<strong>mobbing</strong>.<br />

Possono risultare efficaci, in tal<br />

senso, accor<strong>di</strong> sindacali per la<br />

formulazione <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> trasparenza<br />

e <strong>di</strong> comportamenti corretti,<br />

e ciò è demandato alla contrattazione<br />

collettiva, me<strong>di</strong>ante l’apporto<br />

delle Rsu o Rsa pur con<br />

competenze <strong>di</strong>verse rispetto ai<br />

Responsabili dei lavoratori per<br />

la sicurezza (Rls), gli unici deputati<br />

dalla legge ad esercitare specifiche<br />

funzioni per la tutela della<br />

salute nei luoghi <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>. La<br />

Suprema Corte <strong>di</strong> Cassazione <strong>nel</strong><br />

1985 ha delimitato con chiarezza<br />

i limiti del potere datoriale e della<br />

subor<strong>di</strong>nazione gerarchica [54] .<br />

Osserva il Rescigno [55] che «la<br />

lesione degli interessi connessi<br />

alla persona costituisce la figura<br />

<strong>di</strong> illecito più antica e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

rilevanza e <strong>di</strong> cui, i più importanti<br />

sono rappresentati dalla<br />

vita e dall’integrità psico-fisica».<br />

Ciò giustifica la fitta serie<br />

<strong>di</strong> norme penali che sanzionano<br />

ogni atto <strong>di</strong> terzi rivolto a privare<br />

della vita l’in<strong>di</strong>viduo o a minacciarne<br />

l’integrità, ed aiuta a<br />

comprendere perché «analoghi<br />

riflessi <strong>di</strong> questa tutela particolare<br />

si avvertono <strong>nel</strong> co<strong>di</strong>ce civile».<br />

Difatti, se è vero che il singolo<br />

può <strong>di</strong>sporre delle cose come<br />

crede (articolo 832 del co<strong>di</strong>ce civile),<br />

<strong>di</strong> agire come crede senza<br />

tuttavia ledere i <strong>di</strong>ritti altrui (articolo<br />

2043 del co<strong>di</strong>ce civile) e <strong>di</strong><br />

impegnare la sua volontà scegliendo<br />

liberamente la controparte,<br />

il tipo ed il contenuto del contratto<br />

(articolo 1322 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile), è pur vero che non è altrettanto<br />

libero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre agevolmente<br />

della sua persona (articolo<br />

5), il che significa che il singolo<br />

non è <strong>di</strong>feso solo dalle lesioni<br />

che provengono dagli altri.<br />

La tutela in<strong>di</strong>viduale<br />

e le «azioni inibitorie»:<br />

la tutela cautelare<br />

Per inibire il comportamento del<br />

datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> che integri una<br />

violazione degli obblighi <strong>di</strong> sicurezza<br />

o che leda la libertà o la<br />

<strong>di</strong>gnità del prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>,<br />

è possibile al lavoratore esperire<br />

un’azione me<strong>di</strong>ante ricorso in<br />

via cautelare e d’urgenza ex articolo<br />

700 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura<br />

civile.<br />

In particolare, in tema <strong>di</strong> tutela<br />

me<strong>di</strong>ante il suddetto strumento<br />

processuale contro il demansionamento<br />

od il mutamento <strong>di</strong><br />

mansioni - sulla cui ammissibilità<br />

non si dubita più né in dottrina<br />

né in giurisprudenza - si ricorre<br />

sovente alla tutela cautelare in<br />

via d’urgenza (ex articolo 700<br />

del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura civile) al<br />

fine <strong>di</strong> evitare il verificarsi o l’aggravarsi<br />

<strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi irreparabili<br />

alla professionalità del lavoratore<br />

ed alla salute, se la lesione<br />

comporta anche questo tipo <strong>di</strong><br />

danno, ex articolo 2087 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile, e così pure in caso <strong>di</strong><br />

licenziamento.<br />

In tal caso la giurisprudenza ha<br />

ritenuto che l’eventuale assegnazione,<br />

<strong>nel</strong>le more del giu<strong>di</strong>zio,<br />

del posto occupato dal lavoratore<br />

licenziato ad altro <strong>di</strong>pendente,<br />

non costituisce valido motivo<br />

per non dare esecuzione all’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> reintegrazione ex articolo<br />

18 dello Statuto dei lavoratori richiesto<br />

in via cautelare e d’ur-<br />

[54] Cass. n. 5977/1985: «la subor<strong>di</strong>nazione gerarchica del lavoratore non implica l’obbligo <strong>di</strong> prestare l’attività<br />

lavorativa in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo per tale attività e per la persona che la svolge, né comporta l’obbligo <strong>di</strong> subire<br />

ingiurie».<br />

[55] Trattato <strong>di</strong> Diritto Privato, n. 14, p. 96.<br />

68 n. 2 - maggio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!