28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA al LAVORO<br />

A PPROFONDIMENTI<br />

457 del 1991, e, in qualche misura<br />

con le sentenze nn. 87 e 88 del<br />

1979, salvo qualche rara oscillazione,<br />

i nostri giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> legittimità<br />

e <strong>di</strong> merito hanno finito per<br />

attribuire al danno <strong>biologico</strong><br />

(dal latino «damnum», ovvero<br />

l’effetto, soggettivamente considerato,<br />

<strong>di</strong> tutto ciò che in qualche<br />

modo nuoce a persona, enti<br />

e cose) [5] una «posizione prioritaria»<br />

rispetto ad ogni tipo <strong>di</strong> danno<br />

alla persona, considerando così<br />

la salute un bene giuri<strong>di</strong>co primario<br />

ed assoluto.<br />

È indubbio che la natura innovativa<br />

della citata sentenza n. 184<br />

del 1986 della Corte Costituzionale<br />

ha avvicinato l’or<strong>di</strong>namento<br />

italiano a quello degli altri Stati<br />

Europei in materia <strong>di</strong> «danno<br />

alla persona», ove la vita e la<br />

salute, intesa come integrità psico-fisica,<br />

appaiono tra i valori<br />

esplicitamente protetti.<br />

Citiamo ad esempio:<br />

- i cosiddetti «beni giuri<strong>di</strong>ci»,<br />

par. 823 del co<strong>di</strong>ce civile tedesco-Bgb;<br />

- le <strong>di</strong>sposizioni con cui i <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> danni vengono regolamentati<br />

dal co<strong>di</strong>ce civile austriaco-<br />

Abgb;<br />

- i valori impliciti <strong>nel</strong>la clausola<br />

generale <strong>di</strong> responsabilità in materia<br />

<strong>di</strong> responsabilità civile (o<br />

<strong>di</strong> fatti illeciti) per il co<strong>di</strong>ce civile<br />

francese e per quelli cui altri<br />

si sono ispirati, tra i quali i co<strong>di</strong>ci<br />

italiani [6] .<br />

La prima formulazione del danno<br />

<strong>biologico</strong>, applicata alla valutazione<br />

del danno alla persona,<br />

si deve - <strong>nel</strong>l’orientamento giurisprudenziale<br />

- al Tribunale <strong>di</strong><br />

Genova [7] , presto seguito dal Tribunale<br />

<strong>di</strong> Pisa ma poi estesasi a<br />

numerose altre Corti <strong>di</strong> merito<br />

che, pur variando o mo<strong>di</strong>ficando<br />

l’impostazione originaria, ne<br />

hanno conservato l’originalità e<br />

l’utilità pratica, non <strong>di</strong>sgiunta<br />

dalla preoccupazione <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare,<br />

per quanto possibile, le esigenze<br />

<strong>di</strong> giustizia e le istanze <strong>di</strong><br />

eguaglianza in senso formale [8] .<br />

Tuttavia, sono occorsi decenni<br />

prima che si riscontrasse <strong>nel</strong>l’or<strong>di</strong>namento,<br />

una sperimentale definizione<br />

<strong>di</strong> danno <strong>biologico</strong> come<br />

«lesione dell’integrità psicofisica»,<br />

suscettibile <strong>di</strong> valutazione<br />

me<strong>di</strong>co-legale della persona,<br />

<strong>nel</strong> decaduto decreto legge n. 70<br />

del 28 marzo 2000, nei cui confronti<br />

si palesò una generale levata<br />

<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> da parte della dottrina,<br />

della me<strong>di</strong>cina legale e degli<br />

operatori del <strong>di</strong>ritto, per la palese<br />

inconstituzionalità.<br />

La co<strong>di</strong>ficazione<br />

del danno <strong>biologico</strong><br />

Pertanto, il principio del danno<br />

<strong>biologico</strong>, che è stato espressione<br />

del <strong>di</strong>ritto vivente per oltre un<br />

ventennio, viene per la prima<br />

volta ad essere introdotto <strong>nel</strong> nostro<br />

or<strong>di</strong>namento, e co<strong>di</strong>ficato,<br />

me<strong>di</strong>ante l’articolo 13 del decreto<br />

legislativo n. 38 del 23 febbraio<br />

2000, entrato in vigore il 25<br />

luglio 2000 e così intitolato «Per<br />

il rior<strong>di</strong>no dell’Inail» [9] .<br />

Tale norma prevede che, «in via<br />

sperimentale, in attesa della definizione<br />

<strong>di</strong> carattere generale del<br />

danno <strong>biologico</strong> e dei criteri per<br />

la determinazione del relativo risarcimento,<br />

il danno <strong>biologico</strong> è<br />

la lesione all’integrità psico-fisica,<br />

suscettibile <strong>di</strong> valutazione<br />

me<strong>di</strong>co-legale della persona, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla capacità<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to del danneggiato».<br />

Un’altra definizione <strong>di</strong> danno<br />

<strong>biologico</strong> è stata inserita <strong>nel</strong> Capo<br />

terzo, all’articolo 5, della legge<br />

n. 57 del 5 marzo 2001 [10]<br />

(che potrebbe essere ritenuta suscettibile<br />

<strong>di</strong> eccezioni <strong>di</strong> incostituzionalità<br />

poiché colloca le lesioni<br />

da micro-permanenti in un<br />

ambito percentuale che oscilla<br />

dall’1 al 9 per cento, comprimendo<br />

così il risarcimento <strong>di</strong> una parte<br />

<strong>di</strong> danni che meriterebbero<br />

un’altra e migliore tutela risarcitoria),<br />

esclusivamente in caso <strong>di</strong><br />

incidenti stradali.<br />

Detto articolo 5 della legge n.<br />

57/2001 così recita: «Agli effetti<br />

<strong>di</strong> cui al comma 2, per danno<br />

<strong>biologico</strong> si intende la lesione all’integrità<br />

psicofisica della persona,<br />

suscettibile <strong>di</strong> accertamento<br />

me<strong>di</strong>co-legale. Il danno <strong>biologico</strong><br />

è risarcibile in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla sua incidenza sulla<br />

capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

del danneggiato.<br />

Fatto salvo quanto previsto dal<br />

comma 2, il danno <strong>biologico</strong> viene<br />

ulteriormente risarcito tenuto<br />

conto delle con<strong>di</strong>zioni soggettive<br />

del danneggiato».<br />

Quest’ultima espressione del citato<br />

articolo 5 lascia spazi al riconoscimento<br />

<strong>di</strong> altre voci <strong>di</strong> danno,<br />

ove sussistenti.<br />

Del resto, a ben vedere, non è<br />

<strong>di</strong>fficile constatare che - data la<br />

laboriosa elaborazione giurisprudenziale<br />

e dottrinaria sviluppatasi<br />

in materia - che <strong>nel</strong> vasto campo<br />

della responsabilità civile<br />

uno dei temi più complessi e <strong>di</strong>battuti<br />

è rappresentato dal risarcimento<br />

del danno alla persona, peraltro<br />

in continua evoluzione anche<br />

<strong>nel</strong> nostro Paese.<br />

I SUPPLEMENTI<br />

[5] Da <strong>Danno</strong> - Teoria Generale in Enciclope<strong>di</strong>a Giuri<strong>di</strong>ca Treccani, Diz. Encicl. It., Vol. III, p. 744.<br />

[6] M. Rossetti, Il danno da lesione della salute, Cedam, 2001; Cendon, Trattato Breve dei Nuovi Danni, Cedam,<br />

2001.<br />

[7] Trib. Genova, 25.5.1974: la pronuncia è stata commentata favorevolmente da M. Bessone ed E. Roppo, Garanzia<br />

costituzionale del <strong>di</strong>ritto alla salute in Giur. <strong>di</strong> merito, 1975.<br />

[8] Rescigno, Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, Vol. 14.<br />

[9] A. Montemarano, Il risarcimento del danno <strong>biologico</strong> negli infortuni sul <strong>lavoro</strong>, inGuida al Lavoro n. 10 del<br />

14.3.2000, pag. 41.<br />

[10] G.U. n. 66 del 20.3.2001: «Disposizione in materia <strong>di</strong> apertura e regolazione dei mercati».<br />

n. 2 - maggio 2003 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!