28.01.2015 Views

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro - Frareg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SUPPLEMENTI<br />

APPROFONDIMENTI<br />

zione obiettiva in misura percentuale.<br />

Tuttavia, pur considerando la<br />

multifattorialità del danno psichico<br />

e pur essendo risarcibile tale<br />

voce <strong>di</strong> danno notoriamente con<br />

le Tabelle del danno <strong>biologico</strong>,<br />

soltanto in caso <strong>di</strong> assoluta <strong>di</strong>fficoltà<br />

della determinazione del<br />

suo preciso ammontare si farà ricorso<br />

al criterio <strong>di</strong> cui agli artt.<br />

1226 e 2056 c.c. (liquidazione<br />

equitativa del danno), ferma restando<br />

la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

in misura percentuale detto<br />

danno, dall’1 al 100 per cento.<br />

Eventi lesivi e illeciti<br />

comportamenti datoriali<br />

riconducibili al <strong>mobbing</strong><br />

Proponiamo <strong>di</strong> seguito una illustrazione<br />

analitica degli eventi lesivi<br />

e illeciti comportamenti messi<br />

in atto dal datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> che<br />

possono essere ricondotti al fenomeno<br />

del <strong>mobbing</strong>.<br />

Demansionamento<br />

e dequalificazione professionale<br />

(Artt. 32, 35 e 41, comma 2,<br />

Cost.; artt. 1175, 1375, 1218,<br />

1223, 1226, 2043, 2087, 2103<br />

c.c.; artt. 9 e 13 St. Lav.)<br />

Il demansionamento costituisce<br />

una delle fattispecie <strong>di</strong> <strong>mobbing</strong><br />

più frequenti e copiosa risulta<br />

l’elaborazione giurisprudenziale<br />

e dottrinaria in materia [27] , rappresentando<br />

detto illegittimo<br />

comportamento una delle più palesi<br />

violazioni dei principi <strong>di</strong><br />

«correttezza e buona fede», fonti<br />

normative integrative del contratto<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, cui dev’essere improntato<br />

il <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.<br />

Il demansionamento consiste <strong>nel</strong>la<br />

condotta tesa a colpire la professionalità<br />

del lavoratore, e che<br />

non attiene solo all’impe<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> espletare le mansioni assegnate<br />

all’atto dell’assunzione e<br />

<strong>di</strong> competenza, o <strong>di</strong> svolgerne <strong>di</strong><br />

inferiori, e comunque prive <strong>di</strong><br />

qualsiasi potenzialità evolutiva e<br />

migliorativa della sua professionalità,<br />

ma anche alla forzata inattività<br />

[28] , all’impoverimento ed<br />

allo svuotamento delle mansioni<br />

medesime, con mo<strong>di</strong>fica «in<br />

pejus» (riduzione <strong>di</strong> attività, privazione<br />

<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

quali scrivania, telefono, materiale<br />

vario o <strong>lavoro</strong> da eseguire).<br />

Tali casi costituiscono palese<br />

violazione dell’art. 2103 c.c. (<strong>di</strong>vieto<br />

specifico).<br />

Difatti, l’art. 2103 c.c., affermando<br />

che «il prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

deve essere a<strong>di</strong>bito alle mansioni<br />

per le quali è stato assunto<br />

…», conferma il principio della<br />

contrattualità delle mansioni,<br />

che in<strong>di</strong>cano il tipo <strong>di</strong> attività<br />

che costituiscono oggetto dell’obbligazione<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate secondo le intese<br />

intercorse tra le parti [29] .<br />

In relazione alle mansioni si stabiliscono<br />

la qualifica e la categoria<br />

del lavoratore: infatti, «l’impren<strong>di</strong>tore<br />

deve far conoscere al<br />

prestatore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, al momento<br />

dell’assunzione, la categoria e la<br />

qualifica che gli sono assegnate<br />

in relazione alle mansioni per<br />

cui è stato assunto» (art. 96, comma<br />

1, <strong>di</strong>sp. att. c.c.).<br />

La mo<strong>di</strong>fica «in pejus» delle<br />

mansioni del lavoratore è illegittima<br />

ed è fatto espresso <strong>di</strong>vieto<br />

al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>di</strong> dequalificare<br />

e boicottare lo svolgimento<br />

delle mansioni poiché il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong>sciplinato dall’art. 2103 c.c. è<br />

un <strong>di</strong>ritto in<strong>di</strong>sponibile, la cui rinuncia<br />

è invalida (Cass., sez.<br />

lav., n. 421 del 13 gennaio 2001;<br />

Cass., sez. lav., n. 13586 del 2<br />

novembre 2001; Trib. Trieste 3<br />

GUIDA al LAVORO<br />

settembre 2002 in Guida al Lavoro<br />

n. 43/2002). Ne deriva il principio<br />

della «immanenza» del<br />

danno da demansionamento, ovvero,<br />

del danno «in re ipsa» per<br />

lesione del bene immateriale della<br />

<strong>di</strong>gnità umana e della personalità<br />

morale del lavoratore, tutelate<br />

a livello costituzionale ed or<strong>di</strong>nario<br />

e causano danni alla salute<br />

del lavoratore dequalificato, risarcibili<br />

sotto il profilo del danno<br />

<strong>biologico</strong>, del danno psichico<br />

(Cass. n. 11727/1999 in Guida<br />

al Lavoro n. 46/1999 con commento<br />

<strong>di</strong> Paolo Scognamiglio e<br />

in Or. Giur. Lav., 1999, I, 905<br />

con nota <strong>di</strong> A. Morone; Cass. n.<br />

3341/1996; Trib. Milano 30 maggio<br />

1997 in D. e L, 1997, p. 789;<br />

Pret. Milano 7 gennaio 1997 in<br />

OGL, I, 1997; Trib. Milano, 31<br />

maggio 2001, in Guida al Lavoro<br />

n. 8/2002; Cass. n. 411/1990<br />

in Lav. e Prev. con nota <strong>di</strong> Meucci<br />

e in Lav. 80, 1990, p. 659, con<br />

nota <strong>di</strong> Muggia; Trib. Catania 9<br />

aprile 1998 in Guida al Lavoro<br />

n. 47/1998; Pret. Torino 27 gennaio<br />

1994, Est. Nar<strong>di</strong>n, in Giurisprudenza<br />

n. 44/1994 con commento<br />

<strong>di</strong> D’Avossa; Trib. Firenze<br />

23 aprile 2002 in Guida al<br />

Lavoro n. 34/2002; Trib. Trieste<br />

3 settembre 2002 in Guida al Lavoro<br />

n. 43/2002) e, ove ricorrano,<br />

del danno morale ed esistenziale.<br />

In virtù del principio dell’ingiustizia<br />

del danno, è stata<br />

ravvisata <strong>nel</strong>la dequalificazione<br />

una «lesione della <strong>di</strong>gnità» del<br />

lavoratore in violazione dell’art.<br />

41, comma 2, Cost. e, quale conseguenza<br />

<strong>di</strong>retta ed imme<strong>di</strong>ata,<br />

una lesione del suo <strong>di</strong>ritto primario<br />

alla salute in sé considerato,<br />

in violazione dell’art. 32, comma<br />

1, Cost. in relazione all’art.<br />

2043 c.c., per la previsione del<br />

[27] Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Il <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> subor<strong>di</strong>nato, D. Lav., Utet, p. 216.<br />

[28] Cass., sez. lav., n. 2763 del 22 febbraio 2003 e Cass., sez. lav., n. 14443 del 6 novembre 2000, Pres. Trezza.<br />

[29] Giugni, Mansioni e qualifiche <strong>nel</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, cit., p. 327 ss.; Brollo, La mobilità interna del lavoratore,<br />

Co<strong>di</strong>ce Civile, Comm. Schlesinger, p. 123 ss., Giuffrè.<br />

56 n. 2 - maggio 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!