12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Le normeLa Legge 3 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 493 (G.U. 28 <strong>di</strong>cembre 1999. n. 303) “Norme per la tuteladella salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortunidomestici”definisce il lavoro domestico come “l’insieme delle attività prestate nell’ambitodomestico senza vincolo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle personee dell’ambiente domestico”, intende prevenire le cause <strong>di</strong> nocività presenti nelle abitazioni eistituisce l’assicurazione contro gli infortuni domestici.La sicurezza degli impianti elettriciGli impianti debbono essere realizzati a regola d’arte. Gli impianti realizzati secondo lenorme UNI e CEI sono a regola d’arte. La legge 46/1990, in vigore dal 31/12/98, ed il suoregolamento <strong>di</strong> applicazione (D.P.R. 447/91), hanno regolato le situazioni preesistenti ed hannointrodotto alcuni obblighi per le nuove installazioni o per le mo<strong>di</strong>fiche sostanziali degli impiantiesistenti privi del conduttore <strong>di</strong> protezione e collegamento a terra (<strong>di</strong>fferenziali o salvavita).Principali norme– Legge 1 marzo 1968 n 186 (G.U. 23 marzo1968 n77) “Disposizioni concernenti laproduzione <strong>di</strong> materiali, apparecchiature, macchinari istallazioni e impianti elettrici oelettronici”– Legge 5 marzo 1990 (G.U. 12 marzo 1990 n 59) “Norme per la sicurezza degli impianti”– D.P.R. 6 <strong>di</strong>cembre 1991 (G:U:15 febbraio 1992 n 38) “Regolamento <strong>di</strong> attuazione dellalegge 5 marzo 1990 n°46 in materia <strong>di</strong> sicurezza degli impianti”– Norme tecniche CEI , CENELEC , IEC .Sicurezza impianti termici (gas combustibile)Gli impianti devono essere realizzati a regola d’arte. Gli impianti realizzati in conformità allenorme tecniche UNI e CEI si intendono costruiti a regola d’arte. Gli impianti sono realizzati aregola d’arte se conformi alle norme vigenti all’epoca della costruzione. Non esiste l’obbligo <strong>di</strong>adeguare gli impianti esistenti ad una nuova norma tecnica se non previsto espressamente. InItalia vengono <strong>di</strong>stribuiti ed utilizzati due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> gas: il metano e il GPL. Estintorid.m.16° 11987Principali norme– Legge 5 marzo 1990 (G.U. 12 marzo 1990 n 59) “Norme per la sicurezza degli impiantiin vigore dal 31/12/98– DPR 26/6/1993 n. 412 (G.U. 14 ottobre 1993 n 96) “Regolamento recante norme per laprogettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici deglie<strong>di</strong>fici ai fini del contenimento dei consumi <strong>di</strong> energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4,della legge 9 gennaio 1991, n. <strong>10</strong>”– DPR 21 <strong>di</strong>cembre 1999 n 551 (G.U. 6 aprile 2000 n 81) “Regolamento recante mo<strong>di</strong>ficheal decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia <strong>di</strong>progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli e<strong>di</strong>fici,ai fini del contenimento dei consumi <strong>di</strong> energia”.92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!