12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3continua15. Si stima che l’alcol sia correlato agli incidenti stradali almeno nela. 20% dei casib. 30% dei casic. 60% dei casi16. Si può essere sicuri <strong>di</strong> non superare il limite consentito <strong>di</strong> alcol nel sangue sea. non si è bevuto più <strong>di</strong> due bicchieri <strong>di</strong> vino a 12°b. si è bevuto mangiandoc. è trascorsa almeno un’ora dopo aver bevuto 3 lattine <strong>di</strong> birra17. Bere alcolici durante i pastia. riduce l’assorbimento dell’alcolb. ritarda l’assorbimento dell’alcolc. aumenta l’assorbimento dell’alcol18. Il limite consentito <strong>di</strong> alcol nel sanguea. è maggiore nell’uomo rispetto alla donnab. è il medesimo in tutta Europac. in<strong>di</strong>ca, se superato, lo stato <strong>di</strong> ebbrezza19. A parità <strong>di</strong> alcol assunto, l’alcolemia può variare in relazione a:a. peso della personab. etniac. età20. A parità <strong>di</strong> alcol assunto, l’alcolemia può variare in relazione a:a. sessob. quantità assuntec. gradazione alcolica21. A parità <strong>di</strong> alcol assunto, l’alcolemia può variare in relazione a:a. tempo trascorso dall’assunzioneb. stato <strong>di</strong> salutec. assunzione intervallata <strong>di</strong> acquaGRIGLIA DI CONTROLLO1. F 2. V 3. V 4. V 5. F 6. F7. B 8. 9. C <strong>10</strong>. A 11. A 12. C13. B 14. C 15. B 16. B 17. A 18. C19. A 20. A 21. AFigura 17. Questionario sugli effetti dell’alcolMeto<strong>di</strong> per l’insegnamento degli effetti delle droghee dei farmaci alla guidaLa guida è una complessa performance psico-fisica, con<strong>di</strong>zionata dall’utilizzo <strong>di</strong> qualunquetipo <strong>di</strong> droga. Anche le droghe per le quali è in atto il <strong>di</strong>battito droghe pesanti/droghe leggereinfluiscono sulle funzioni fisiche e/o mentali (quin<strong>di</strong> anche i cannabinoi<strong>di</strong>, per esempio).L’approccio alla lezione droghe al volante è sostanzialmente più delicato dell’approccio allalezione bere alla guida. Il motivo è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne legale:Alla guida è vietato l’utilizzo <strong>di</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> droga, con qualunque quantità, ancheminima. Non solo: è anche vietato trasportare (portare con sé) nonché detenere droghe (in auto,46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!