12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Interventi <strong>di</strong> PrevenzioneGli interventi per la prevenzione degli incidenti domestici nei bambini sonosostanzialmente riconducibili a tre categorie: (a) incentivazione <strong>di</strong> interventi strutturali per lasicurezza delle abitazioni e dotazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi idonei ad aumentare il livello <strong>di</strong> sicurezza;(b) campagne <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione alla sicurezza domestica; (c) interventiformativi rivolti ai genitori sulla prevenzione degli incidenti domestici e sulla gestione delleemergenze in seguito ad incidente, ed in particolare, in seguito ad avvelenamento e ustioni.Ciascun intervento a sua volta può essere o rivolto alla prevenzione degli incidentidomestici in generale o mirato ad alcuni aspetti particolari (esempio riduzione delle ustioni odegli avvelenamenti).Incentivazione <strong>di</strong> interventi strutturaliQuesto tipo <strong>di</strong> intervento consiste sostanzialmente nella fornitura <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza(ad es. installazione <strong>di</strong> inferriate alle finestre <strong>di</strong> appartamenti situati nei piani più alti e <strong>di</strong>sistemi antincen<strong>di</strong>o automatici), o nell’emanazione <strong>di</strong> leggi e regolamenti locali (adozione <strong>di</strong>confezioni che non possono essere aperte dai bambini, manutenzione impianti elettrici ecc.).L’efficacia osservata è stata attribuita al fatto che queste misure non richiedono uncambiamento attivo dei comportamenti.Una revisione sistematica ha stabilito l’efficacia degli interventi che promuovonol’adozione <strong>di</strong> rilevatori <strong>di</strong> fumo negli appartamenti specie se effettuati all’interno dell’attività<strong>di</strong> sorveglianza sanitaria dei bambini. Altri interventi la cui efficacia è <strong>di</strong>mostrata da singoliRCT sono: l’adozione <strong>di</strong> termostati per la temperatura del bagno, la <strong>di</strong>stribuzione gratuita <strong>di</strong>coperture per le prese elettriche, mentre non ha ottenuto lo stesso risultato la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>lucchetti per gli arma<strong>di</strong>etti la cui installazione richiederebbe piccole capacità manuali.Campagne <strong>di</strong> informazioneSecondo una revisione sistematica condotta da E.Towner (2001) le esperienze fin quipubblicate non sono sufficienti per <strong>di</strong>mostrare l’efficacia <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> interventisoprattutto se la misura <strong>di</strong> outcome adottata è la riduzione degli incidenti nei bambini, mentreal contrario sembra positivo il riscontro in termini <strong>di</strong> aumento delle conoscenze sui fattori <strong>di</strong>rischio associati ad incidente domestico. Il dato è confermato da un lavoro pubblicato sullaCohrane library che ha sintetizzato i risultati delle campagne <strong>di</strong> informazione per laprevenzione degli incidenti da ustione o scottature senza riuscire a trarre evidenze conclusive.Interventi <strong>di</strong> carattere informativo/formativoPer quanto riguarda invece gli interventi <strong>di</strong> carattere informativo/formativo questi siriferiscono soprattutto all’attività <strong>di</strong> counselling del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia o <strong>di</strong> altro personalesanitario (infermieri, operatori sanitari ).L’American Academy of pe<strong>di</strong>atrics, l’American Academy of Family Physicians e altrigruppi raccomandano ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fornire informazione sulla prevenzione degli infortuni infunzione dell’età del paziente. In particolare i consigli da fornire sono: la custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> oggettipericolosi come accen<strong>di</strong>ni, fiammiferi, farmaci e altri prodotti chimici in luoghi appropriati esicuri, la regolazione della temperatura dell’acqua, l’installazione <strong>di</strong> protezioni a finestre escale, scoraggiare l’uso del girello ecc. Viene inoltre consigliato <strong>di</strong> fornire ai genitori nozioni<strong>di</strong> base sull’esecuzione <strong>di</strong> piccoli interventi <strong>di</strong> primo soccorso soprattutto in caso <strong>di</strong>avvelenamento. In molte esperienze quest’attività viene svolta parallelamente al sopralluogo82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!