12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3vi vedano sempre? In quali casi potrebbero non vedervi?”. Successivamente analizza con loro ilcomportamento che adottano quando vanno in bicicletta e i segnali stradali.Traccia per l’insegnanteVi ricordate il giorno in cui imparaste ad andare in bicicletta? Chi vi insegnò? Dove eravate?Usate mai la bicicletta per muovervi in città o fare passeggiate? Con chi?Usate sempre il casco? Gli adulti che conoscete lo usano? E i bambini della vostra età?Perchéavoltesiusaeavolteno?Secondo voi,quali sono i vantaggi che derivano dall’andare in bici piuttosto che in auto?Conoscete i segnali stradali che riguardano i ciclisti? Ecco i più frequentiIn<strong>di</strong>ca una pista ciclabile.In<strong>di</strong>ca che in quella via è vietato il passaggio alle biciclette.Sta all’ingresso della strada e in<strong>di</strong>ca che la via è a senso unico el’accesso è vietato da quella <strong>di</strong>rezione. Ricordati che in bici sei tenutoa rispettare i sensi unici!In<strong>di</strong>ca che la via in cui ti trovi o che stai per imboccare è a sensounico ed è percorribile nell’unica <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata dalla freccia. Nellevie a unico senso <strong>di</strong> marcia, sei sicuro <strong>di</strong> non incontrare veicoli cheprovengono dalla <strong>di</strong>rezione opposta alla tua.ATTIVITÀ 5: CINTURA DI SICUREZZA, CASCO, SEGGIOLINOObiettivo: promuovere la consapevolezza dell’importanza dell’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>protezione.Descrizione: l’educatore propone una <strong>di</strong>scussione sull’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione. Sipropone <strong>di</strong> seguito una traccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.– Di solito, adottate queste misure <strong>di</strong> sicurezza prima <strong>di</strong> mettervi in viaggio? Perché?– Se siete con adulti che non le rispettano, voi gliele ricordate?– Siete mai stati coinvolti in un incidente stradale? Conoscete persone che hanno subito incidenti?– Quali sono state le cause?ATTIVITÀ 6: LA STRADA DELLA SICUREZZAObiettivo: promuovere la consapevolezza della sicurezza stradale.Descrizione: l’educatore propone una <strong>di</strong>scussione sulla sicurezza stradale. Si propone <strong>di</strong>seguito una traccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!