12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Secondo voi, nella vostra città o paese si circola bene in bici? Ci sono sufficienti piste ciclabili?Vi sentite sicuri quando vi muovete in bici? Se no, perché?Usate il casco in bici? I vostri amici lo usano? Cosa vi invoglia ad usarlo e cosa invece viscoraggia?I ciclisti devono inoltre conoscere il significato dei segnali stradali che li riguardanoInizio pistaciclabileFine pistaciclabile.Fine pistapedonale eciclabile.Inizio pista pedonale eciclabile.Rallentare perdare laprecedenza.Fermarsi e dare laprecedenza.Obbligo <strong>di</strong> seguire la<strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata dallafreccia.All’imboccatura <strong>di</strong> una strada, in<strong>di</strong>ca che si tratta <strong>di</strong>una via a senso unico con accesso vietato da quella<strong>di</strong>rezione.Si trova nelle vie a senso unico e in<strong>di</strong>cal’unica <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia consentita.ATTIVITÀ 3: IL CICLOMOTOREFigura 1. Traccia per svolgere l’attività 2Obiettivo: promuovere comportamenti prudenti con il ciclomotoreDescrizione: l’educatore propone una <strong>di</strong>scussione sull’uso del ciclomotore. Si propone <strong>di</strong>seguito una traccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.Traccia per l’insegnanteAvete lo scooter o vi piacerebbe averlo?Che cosa vi piace <strong>di</strong> più del ciclomotore come mezzo <strong>di</strong> trasporto?Vi fa paura?Qualcuno <strong>di</strong> voi guida già uno scooter? Di solito a quale velocità viaggiate? Vi è mai capitato <strong>di</strong>dover frenare all’improvviso? Come ve la siete cavata?ATTIVITÀ 4: RIDURRE I RISCHIObiettivo: apprendere quali sono i principali fattori <strong>di</strong> rischio degli incidenti stradaliDescrizione: l’educatore propone una <strong>di</strong>scussione. Si propone <strong>di</strong> seguito una traccia <strong>di</strong><strong>di</strong>scussione.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!