12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3· Conoscenza dei principali segnali e dei comportamenti con la bicicletta sulla strada;muoversi da solo con la bicicletta in autonomia nel quartiere sia su piste ciclabili chesu strade a basso traffico; essere in grado <strong>di</strong> sostituire una camera d’aria dellabicicletta o il filo <strong>di</strong> un freno· camminare in autonomia nel quartiere e tra i quartieri anche attraversando le strade <strong>di</strong>traffico sulle strisce pedonali; usare l’autobus per i principali spostamenti abitualifuori dal quartiere· venire a scuola a pie<strong>di</strong> o in bicicletta· conoscere i principali problemi legati alla mobilità, all’inquinamento, alla sicurezzastradale, al risparmio energetico· pensare al motorino come un’opportunità e non come a un mezzo insostituibile· essere in grado <strong>di</strong> partecipare in modo autonomo e responsabile ad una gita scolasticao familiare in bicicletta su percorsi ciclabili in presenza <strong>di</strong> altri gruppi <strong>di</strong> ciclisti.− Scuola secondaria <strong>di</strong> II grado· muoversi sicuro in bici ed a pie<strong>di</strong> nel quartiere e tra i quartieri attraversando anche lestrade ad alto traffico· venire a scuola a pie<strong>di</strong>, in bicicletta o in autobus, conoscere le principali relazioni tra iquartieri, l’impianto strutturale della città e interpretare e utilizzare la rete del trasportopubblico· approfon<strong>di</strong>re i problemi legati alla mobilità, all’inquinamento, alla sicurezza stradale, alrisparmio energetico e conoscere le migliori esperienze per la promozione della mobilitàsostenibile nei centri urbani· pensare all’automobile come un’opportunità e non come a un mezzo insostituibile· essere in grado organizzare in modo autonomo e responsabile una vacanza <strong>di</strong> più giorni inbicicletta con amici su percorsi ciclabili e viabilità minore anche combinando l’uso deltreno+bici.Siti <strong>di</strong> riferimentohttp://www.univr.it/main?ent=catdoc&id=526&idDest=5&sServ=86&serv=136http://marco.passigato.free.frhttp://www.fiab-onlus.ithttp://www.cittapossibile.orghttp://www.euromobility.orghttp://www.a21italy.ithttp://www.ecodallecitta.ithttp://www.ecoistituto.ithttp://www.tecnologieappropriate.ithttp://www.ecoistituto-italia.orghttp://ec.europa.eu/environment/cycling/cycling_it.pdfhttp://www.pie<strong>di</strong>bus.ithttp://www.camina.ithttp://www.ambienteitalia.ithttp://www.impattozero.it63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!