12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3quanto evento vissuto come estremamente remoto dagli adolescenti, proprio in relazione al lorofisiologico senso <strong>di</strong> invulnerabilità, mentre si <strong>di</strong>mostra utile ricorrere alla testimonianze <strong>di</strong> ragazziche hanno subito incidenti (<strong>di</strong>retta o documentata attraverso videocassetta), innescando così unprocesso <strong>di</strong> immedesimazione.Se da una parte la descrizione del problema degli incidenti stradali può essere trattato tramitelezione frontale, indurre una riflessione sulla propria percezione del rischio, sul proprioatteggiamento rispetto alle regole e sul con<strong>di</strong>zionamento degli altri richiede l’adozione <strong>di</strong> altretecniche basate sul fare sperimentare e verificare agli studenti la veri<strong>di</strong>cità delle considerazioniespresse dall’insegnante.É comunque importante riservare uno spazio de<strong>di</strong>cato alle “regole”, <strong>di</strong>mostrando, ancheattraverso esempi riferiti a esempi più familiari come lo sport, il significato protettivo e lafunzione facilitante, evidenziando cioè il vantaggio della regola e anche del limite.ATTIVITÀ 1: ANALISI DATIObiettivo: <strong>di</strong>mostrare come la percezione in<strong>di</strong>viduale spesso non corrisponda a dati <strong>di</strong> realtà.Descrizione: proporre a ciascun ragazzo una serie <strong>di</strong> situazioni a rischio con la consegna <strong>di</strong>comporre in<strong>di</strong>vidualmente una graduatoria dalla più rischiosa alla meno rischiosa. Far compilarela scheda in<strong>di</strong>vidualmente senza anticipare nulla rispetto la possibilità <strong>di</strong> una percezione delrischio non conforme alle statistiche/eventi (Figura 3).EventiIncidenti domesticiAgricolturaIncidenti aereiIndustria chimicaTabagismoIndustria e<strong>di</strong>liziaIncidenti stradaliCadute in casaGraduatoriaFigura 3. Scheda da compilare in<strong>di</strong>vidualmente sulle situazioni a rischioConfrontare la graduatoria stilata da ciascun ragazzo con quella costruita secondo le stimeoggettive <strong>di</strong> rischio, evidenziando come l’aspetto emotivo prevalga molto spesso su quellocognitivo-razionale e come la circolazione su strada rimanga la seconda situazione piùpericolosa (Figura 4).EventiNumero <strong>di</strong> mortiTabagismo 50000Incidenti stradali 8000Cadute in casa 2600Incidenti domestici 500Incidenti aerei 200Industria e<strong>di</strong>lizia 150Agricoltura 73Industria chimica 15Figura 4. Scheda della graduatoria con le stime oggettive <strong>di</strong> situazioni a rischioATTIVITÀ 2: TEST STIMOLOObiettivo: trattare, oltre al significato delle regole e al significato della trasgressione delleregole, anche le responsabilità e le modalità <strong>di</strong> soccorso38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!