12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Meto<strong>di</strong> per insegnare gli effetti dell’alcol alla guidaATTIVITÀ 1: CIRCLE-TIMEObiettivo: fornire stimoli per trattare gli effetti dell’alcol sulla guidaDescrizione: si può chiedere agli studenti “Quali sono gli effetti dell’alcol dal punto <strong>di</strong> vistapsicofisico che voi conoscete?”. Si raccolgono tutte le opinioni, scrivendole se possibile e sielaborano sotto le seguenti categorie:– Effetti psicofisici imme<strong>di</strong>ati– Effetti psicofisici a lungo termine– Effetti psicofisici alla guida– Conseguenze sociali e/o nel gruppo dei pari– Discutere e rielaborare i vari temi emersiUn successivo momento <strong>di</strong> lavoro ha come obiettivo quello <strong>di</strong> definire e <strong>di</strong>scutere in piccoligruppi (4-5 persone) alcune modalità <strong>di</strong> comportamento che potrebbero portare a limitare gliincidenti stradali. È importante evitare qualunque affermazione <strong>di</strong> tipo moralistico, <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio(positivo o negativo) analizzando e <strong>di</strong>scutendo invece le opportunità <strong>di</strong> soluzione portate daigruppi stessi e <strong>di</strong>scutendone nel gruppo allargato. La lezione frontale, che ha lo scopo <strong>di</strong> fornire leinformazioni scientifiche corrette, è da prevedere alla fine della lezione, facilitando in questomodo la motivazione all’ascolto, la memorizzazione e l’attenzione.ATTIVITÀ 2: TEST STIMOLOObiettivo: trattare, oltre agli effetti dell’alcol sulla guida e la possibile <strong>di</strong>screpanza tra sensazionisoggettive e rischio oggettivo e limiti legali, anche i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> sicurezza ottenibili agendoscelte <strong>di</strong>verse anche in relazione al calcolo delle probabilità che si verifichi l’incidente.Descrizione: proporre le seguenti situazioni, sollecitando a rispondere liberamente, nonintervenendo se non per rilanciare le domande o per evidenziare le contrad<strong>di</strong>zioni o valorizzarealcuni interventi, in modo che si avvicinino spontaneamente alla soluzione più corretta (Figura13).Hai bevuto 4 birre e devi accompagnare a casa 2 amici con la tua auto.Come ti comporti?a. gui<strong>di</strong> perché hai bevuto solo birrab. gui<strong>di</strong> normalmente perché non hai la sensazione <strong>di</strong> essere ubriacoc. gui<strong>di</strong> normalmente perché il tragitto è breved. gui<strong>di</strong> dopo aver bevuto un caffèe. gui<strong>di</strong> con il finestrino apertof. gui<strong>di</strong> con la ra<strong>di</strong>o a tutto volumeg. gui<strong>di</strong> evitando <strong>di</strong> far guidare un amico che non ha bevuto perché non ha esperienza <strong>di</strong>guidare la tua autoh. fai guidare un tuo amico che non ha bevuto per ridurre il rischioi. fai guidare un tuo amico per evitare la multaFigura 13. Esempio <strong>di</strong> situazione per promuovere la <strong>di</strong>scussione sulle scelte consapevoliObiettivo: trattare, oltre alla responsabilità in<strong>di</strong>viduale nel definire la propria idoneità allaguida, l’iter burocratico, i criteri per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica alla guida e lesituazioni in cui è previsto l’accesso alla commissione me<strong>di</strong>ca locale patenti (Figura 14).43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!