12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3– Effetti psicofisici imme<strong>di</strong>ati– Effetti psicofisici alla guida– Conseguenze sociali e/o nel gruppo dei pariDiscutere e rielaborare i vari temi emersi.Un successivo momento <strong>di</strong> lavoro ha come obiettivo quello <strong>di</strong> definire e <strong>di</strong>scutere in piccoligruppi (4-5 persone al massimo) alcune modalità <strong>di</strong> comportamento che potrebbero portare alimitare gli incidenti stradali. È importante evitare qualunque affermazione <strong>di</strong> tipo moralistico,nonché <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (positivo o negativo) analizzando e <strong>di</strong>scutendo invece le opportunità <strong>di</strong>soluzione portate dai gruppi stessi e <strong>di</strong>scutendone nel gruppo allargato.Ulteriori momenti informativi hanno lo scopo <strong>di</strong> fornire, se necessarie, le informazioniscientifiche corrette sulla base delle richieste degli studenti. Tali momenti sono da prevederealla fine, facilitando in questo modo la motivazione all’ascolto, la memorizzazione el’attenzione attiva.ATTIVITÀ 2: QUESTIONARIOObiettivo: valutare l’appren<strong>di</strong>mento degli effetti delle droghe e dei farmaci alla guidaDescrizione: selezionando alcune delle domande proposte <strong>di</strong> seguito, si può costruire unquestionario <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento eventualmente integrato dai quiz ministerialiessendo costruiti con la medesima modalità.Le stesse domande possono essere somministrate all’inizio della lezione per verificare leinformazioni da integrare e approfon<strong>di</strong>re, oppure utilizzati nell’ambito della lezione persollecitare l’interesse e la partecipazione degli studenti (Figura 18, Figura 19).1. L’uso <strong>di</strong> droghea.comporta la sospensione della patente qualora consumata qualche ora prima <strong>di</strong> mettersialla guidab. può determinare alterazione della percezione dei colori c. comporta un temporaneo miglioramento del tempo <strong>di</strong> reazione 2. L’uso <strong>di</strong> droghe comporta la sospensione della patentea. se l’uso è abituale b. se consumata prima <strong>di</strong> mettersi alla guida c. non nel caso si tratti <strong>di</strong> “canne” 3. Chi ha fatto uso saltuariamente <strong>di</strong> droghea. non può conseguire l’idoneità alla guida <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong> patente superiore b. può guidare solo auto <strong>di</strong> cilindrata inferiore a 1.800 c. non può conseguire l’idoneità alla guida 4. Chi ha fatto uso <strong>di</strong> droghea. può conseguire l’idoneità a qualsiasi categoria <strong>di</strong> patente se ha messo stabilmente b. non può guidare se dagli accertamenti risulta ancora tossico<strong>di</strong>pendente c. non può conseguire l’idoneità alla guida 5. Chi ha fatto uso <strong>di</strong> droghea. può conservare la patente <strong>di</strong> guida solo se <strong>di</strong>mostra che ha messo stabilmente b. può guidare se Locale ha accertato che non è più tossico<strong>di</strong>pendente c. può conseguire l’idoneità alla guida solo se si tratta <strong>di</strong> droghe leggere GRIGLIA DI CONTROLLO1. A 2. B 3. C 4. B 5. BFigura 18. Questionario sulle droghe e griglia <strong>di</strong> controllo48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!