12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Meto<strong>di</strong> per l’insegnamento dei requisiti psicofisicialla guidaATTIVITÀ 1: CIRCLE-TIMEObiettivo: verificare l’appren<strong>di</strong>mento dei requisiti psicofisici alla guidaDescrizione: si potrebbe proporre agli studenti il seguente interrogativo: “secondo voi qualidomande bisogna porsi prima <strong>di</strong> porsi alla guida?”. Le possibili risposte potrebbero essere:“ho bevuto? ho sonno? ho gli occhiali? luci e freni a posto? sto bene? mi sono allacciato ilcasco?”. Riportare sulla lavagna le risposte e condurre la <strong>di</strong>scussione invitando i ragazzi aclassificare le domande in<strong>di</strong>viduate secondo categorie (es. fattori relativi al mezzo ovverorelativi al conducente e tra questi quelli “oggettivi” e quelli “soggettivi”) e stimolandoli acompletare eventualmente introducendo personalmente gli elementi mancanti. Alla fine sipotrebbe costruire un promemoria riportato su cartellone da affiggere in aula e richiamatodurante la lezione <strong>di</strong> guida.ATTIVITÀ 2: QUESTIONARIOObiettivo: verificare l’appren<strong>di</strong>mento dei requisiti psicofisici alla guidaDescrizione: selezionando alcune delle domande proposte <strong>di</strong> seguito, si può costruire unquestionario <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento eventualmente integrato dai quiz ministerialiessendo costruiti con la medesima modalità. Le stesse domande possono essere somministrateall’inizio della lezione per verificare le informazioni da integrare e approfon<strong>di</strong>re, oppureutilizzati nell’ambito della lezione per sollecitare l’interesse e la partecipazione degli studenti(Figura 12).1. Una lesione temporanea <strong>di</strong> un occhioa. comporta la non idoneità alla guida b. non controin<strong>di</strong>ca la guida purché prudente e con uso <strong>di</strong> cintura c. comporta la non copertura assicurativa in caso <strong>di</strong> incidente 2. L’applicazione <strong>di</strong> un collare al colloa. comporta la non idoneità alla guida b. non controin<strong>di</strong>ca la guida purché prudente e con uso <strong>di</strong> cintura c. comporta la non copertura assicurativa in caso <strong>di</strong> incidente 3. In caso <strong>di</strong> stanchezza alla guida è opportunoa. raggiungere velocemente la destinazione b. riposare alla prima piazzola <strong>di</strong> sosta c. ridurre al velocità e tenere rigorosamente la destra 4. Il tempo <strong>di</strong> reazionea. corrisponde sempre ad un secondo b. si allunga con l’assunzione <strong>di</strong> alcolici c. è costante nella stessa persona GRIGLIA DI CONTROLLO1. a 2. a 3. b 4. bFigura 12. Questionario sui requisiti psicofisici alla guida42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!