12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Gli educatori sono stati edotti e resi partecipi dell’attività, dei suoi vari aspetti e della suaimportanza, ma non sono stati coinvolti in prima persona, se non nel sostegno logistico.L’intervento <strong>di</strong> formazione per i ragazzi è stato pensato come intervento <strong>di</strong> educazione tra<strong>di</strong>spari, vale a <strong>di</strong>re come intervento da parte <strong>di</strong> giovani, ma <strong>di</strong> età superiore a quella deiragazzi target dell’attività pedagogica. Questo per non far sentire i ragazzi a contatto con degliinsegnanti adulti, ma con dei giovani come loro, con la stessa mentalità e stile <strong>di</strong> vita, manello stesso tempo per avere persone con un livello <strong>di</strong> formazione ed esperienza superiore aquello dei giovani target dell’attività, in modo da rispondere ad ogni quesito o problema postodal gruppo target, e nello stesso tempo comprendere il comportamento dei membri del gruppotarget, in poche parole comprendere ed in<strong>di</strong>rizzare verso comportamenti corretti il gruppotarget. Per poter più facilmente raggiungere lo scopo si è deciso <strong>di</strong> realizzare un CD-rom conun kit con vari supporti <strong>di</strong>dattici all’attività (guida <strong>di</strong>dattica, giochi educativi, video,animazioni multime<strong>di</strong>ali, test e verifiche) sul tema della sicurezza stradale.MetodologiaL’attività educativa verso i giovani è stata effettuata da giovani, ma <strong>di</strong> età superiore aquella dei ragazzi target dell’attività educativa stessa, come spiegato nel paragrafo precedente.L’efficacia <strong>di</strong> tale metodologia è stata provata nel mondo anglosassone, dove in ogni college ouniversità gli studenti undergraduate e freshmen (<strong>di</strong> età comparabile con i nostri studentidegli ultimi anni delle scuole superiori) seguono corsi dove gli insegnanti sono gli studentipiù gran<strong>di</strong>, i graduate students, <strong>di</strong> età comparabile ai nostri laurean<strong>di</strong>: corsi, esercitazioni,esami, tutte le attività <strong>di</strong> insegnamento sono svolte da studenti più anziani. Si pensiall’Università <strong>di</strong> Oxford e all’Università <strong>di</strong> Cambridge in Gran Bretagna, e negli Stati Unitiall’Università <strong>di</strong> Harvard, o alla Cornell University, o al Massachusetts Institute ofTechnology (MIT), istituzioni dove tale metodologia <strong>di</strong> insegnamento è portata avanti dadecenni con eccezionali risultati nella formazione dei ricercatori <strong>di</strong> domani.L’attività educativa è stata <strong>di</strong>versificata per fasce <strong>di</strong> età: scuola materna, elementare, me<strong>di</strong>ae superiore e ha previsto un programma ad hoc ad ogni livello scolastico <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,nonché un corpo insegnante ad hoc per ogni livello scolastico <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Idealeserbatoio <strong>di</strong> studenti più anziani per far parte del corpo insegnante sono state le università, egli studenti all’ultimo anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale e quelli <strong>di</strong> laurea specialistica.L’attività proposta ha giovato agli studenti: lo sviluppo della metodologia proposta e deisupporti <strong>di</strong>dattici proposti, nonché i risultati della sperimentazione proposta, un lavoro su basequantomeno annuale, ha costituito un valido argomento per tesi <strong>di</strong> laurea specialistica, mentrelo sviluppo e la realizzazione <strong>di</strong> singole attività, un lavoro su una base temporale <strong>di</strong> qualchemese, ha costituito un argomento per le tesine <strong>di</strong> laurea triennale, nonché un’esperienzapratica valida come tirocinio professionale per le lauree triennali. Le <strong>di</strong>verse fasce d’età deigruppi target ha comportato la scelta <strong>di</strong> studenti con <strong>di</strong>fferenti specialità: per la scuolamaterna ed elementare la migliore opzione è stata quella <strong>di</strong> studenti laurean<strong>di</strong> nel gruppo <strong>di</strong><strong>di</strong>scipline relative alla psicologia dell’età evolutiva, in grado <strong>di</strong> interagire con bambini, <strong>di</strong>capire le loro domande e preparare opportune risposte. Per la scuola me<strong>di</strong>a e superiore, oltreagli studenti in psicologia, ideali can<strong>di</strong>tati sono stati gli studenti <strong>di</strong> scienze della formazione edell’educazione e delle altre <strong>di</strong>scipline afferenti alle scienze filosofiche. Per ogni gruppocan<strong>di</strong>dato gli studenti sono stati scelti contattando docenti delle facoltà in<strong>di</strong>cate, e lapartecipazione alle attività del progetto in questione sono state proposte come parte <strong>di</strong> esami,tirocinio professionale e completamento <strong>di</strong> tesi. All’inizio dell’attività si è reso necessarioprovvedere ad un breve periodo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> questi formatori al fine <strong>di</strong> renderli abili asvolgere il loro ruolo educatori <strong>di</strong> sicurezza stradale.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!