12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3invitandoli ad andare maggiormente a pie<strong>di</strong> o in bicicletta se il livello <strong>di</strong> pericolosità nelle nostrestrade urbane rimane elevato e gli incidenti sono sempre più gravi.L’inquinamento acustico genera sempre maggiori patologie, la gente sigilla le finestre, lestrade, i marciapie<strong>di</strong> e le piazze sono sempre ingombre <strong>di</strong> auto in sosta, risulta <strong>di</strong>sagevolecamminare, attraversare le strade e la gente si rifugia nelle automobili come in un posto protetto,pulito e privato senza saper che spesso nelle automobili c’è più inquinamento, <strong>di</strong> benzene peresempio, che fuori. Attivare il riscaldamento invernale senza ricircolo in inverno fa rilevaremaggiori inquinamento in automobile che sul marciapiede <strong>di</strong> lato.Il rischio per le patologie originate dalla sedentarietà <strong>di</strong>ffusa è sempre più elevato, l’obesitàsi fa sentire in tutte le fasce d’età ed anche gli adulti ormai camminano pochissimo. Ilmessaggio dell’OMS <strong>di</strong> fare almeno 5.000 passi al giorno, (5.000 passi sono circa 3,5 km e ci siimpiega circa 40 minuti) può e deve <strong>di</strong>ventare lo stile <strong>di</strong> vita che contribuisce fortemente apromuovere la salute riducendo il traffico.In Italia nelle città e nei paesi il 50% gli spostamenti in auto sono inferiori ai 2 km, <strong>di</strong>stanzaottimale da percorrersi in bici, le auto viaggiano con me<strong>di</strong>amente 1,3 passeggeri, cioè quasivuote e nelle città <strong>di</strong> maggior benessere economico si arriva ad avere 70 auto ogni <strong>10</strong>0 abitanti.La mobilità insostenibile penalizza tutti ma in particolare bambini ed anziani.Conoscere la ripartizione modale per attuare politiche <strong>di</strong> miglioramentoL’in<strong>di</strong>catore più importante per analizzare i sistemi <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong> un centro urbano è ilmodal split, cioè la ripartizione in percentuale dei vari spostamenti. In genere il citta<strong>di</strong>no me<strong>di</strong>ocompie 3,5 spostamenti al giorno e il modal split ne in<strong>di</strong>ca la sud<strong>di</strong>visione in % tra pie<strong>di</strong>, bici,bus + treno, moto e auto (Tabella 1).Se analizziamo la Tabella che segue notiamo che ci sono dati estremamente <strong>di</strong>fferenti,notiamo ad esempio che Bolzano ha una percentuale <strong>di</strong> spostamenti in bici + pie<strong>di</strong> del 53%,Verona, Firenze e Trento tra i 27 e 35%, se poi guar<strong>di</strong>amo le auto Bolzano è al 32 % mentreVerona, Firenze e Trento tra i 51 e 55%, anche il trasporto pubblico è fortemente variabile e peri motorini + moto si va dai 4,5 <strong>di</strong> Trento al 20% <strong>di</strong> Firenze.Da cosa <strong>di</strong>pendono questi dati, solo dalla conformazione urbana, dal clima, dai livelliinfrastrutturali oppure dalle abitu<strong>di</strong>ni delle persone, dagli stili <strong>di</strong> vita, dalle politiche attuate perla mobilità? Infine questi dati sono inesorabilmente fissi oppure ci sono politiche strategie,soluzioni che possono incidere su <strong>di</strong> esse?Tabella 1. In<strong>di</strong>catore modal split: ripartizione in percentuale dei vari spostamentiBolzano2005Trento2004Innsbruk2003Verona2004Firenze1998Imola1998 (1)Imola1998 (2)Pie<strong>di</strong> 31,6 27,0 27,2 20,6 24,2 <strong>10</strong>,8 18,8Bicicletta 22,7 8,9 13,2 7,3 5,4 13,8 18,0Bus e treno 6,6 8,2 16,2 5,6 13,2 4,7 1,1Motoscooter 6,0 4,5 0,8 9,8 20,0 3,0 2,8Auto 32,9 51,4 42,2 55,4 51,4 66,6 58,2Altro 0 0 0,5 1,3 0 1,1 1,1Totale <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0 <strong>10</strong>0(1) primi spostamenti mattutini (2) valore me<strong>di</strong>o giornalieroL’esempio <strong>di</strong> Bolzano è <strong>di</strong> sicuro riferimento, in pochi anni con la costruzione <strong>di</strong> una ottimarete <strong>di</strong> piste ciclabili e una forte politica <strong>di</strong> marketing comunicativo ha raddoppiato gli56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!