12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Obiettivi:– conoscere i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> veicoli, il comportamento dei conducenti per abituarsi aconvivere con essi.– Verificare se sulla strada in questione vengono rispettati i limiti <strong>di</strong> velocità e in chepercentuale risultano i superamenti.– Informare il Sindaco e la Polizia Municipale dell’eventuale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo ed itrasgressioni presenti su quella strada.Descrizione: quest’attività prevede il coinvolgimento degli insegnanti, degli alunni, dei servizieducativi e tecnici dell’Amministrazione Comunale, delle rappresentanze politiche e della PoliziaMunicipale. I percorsi sono <strong>di</strong>versi a seconda della fascia d’età (Figure 4 e 5).Fasi dell’attività– Scuola primaria – I e II annoIn classeI e II anno della scuola primaria– Discussione me<strong>di</strong>ante domande tipo:o Quanti vengono a scuola a pie<strong>di</strong>?Accompagnati? In auto? Inbicicletta?– Insegnare ad essere utenti della stradaattraverso simulazioni <strong>di</strong> attraversamentodella strada, alcuni bambini faranno le auto,altri i pedoni. É importante rafforzare laconoscenza dei concetti <strong>di</strong> destra e sinistra,veloce e lento.In questa fase si consiglia <strong>di</strong> dare ai genitori unalettera <strong>di</strong> informazione dell’attività in atto, iquestionari e una cartina del quartiere sulla qualein<strong>di</strong>care il percorso casa scuola.Sulla stradaScuola primaria – I anno– Esplorazione dell’isolato vicino alla scuola perconoscere tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> strade.– Prove <strong>di</strong> attraversamento a piccoli gruppiaccompagnati su strade minori.– Osservazione, rilevazione attraverso appositeschede dei tipi <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto in transitoScuola primaria – II anno– Esplorazione dell’isolato per rilevare i punticritici come la qualità dei marciapie<strong>di</strong>, lapresenza degli attraversamenti pedonali ecc.– Prove <strong>di</strong> attraversamento a piccoli gruppiaccompagnati su strade <strong>di</strong> maggior traffico.– Osservazione, rilevazione attraverso appositeschede dei tipi <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto e delleinfrazioni che si riconoscono.Tornati in classe si invitano gli alunni aorganizzare i dati raccolti con l’aiuto <strong>di</strong> grafici e sipropone loro un confronto sulle osservazioni,sulle emozioni e sulle paure dell’esperienza.Figura 4. Fasi dell’attività da svolgere in classe e sulla strada69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!