12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/31. L’utilizzo <strong>di</strong> farmaci del genere “psicofarmaci”a. non controin<strong>di</strong>ca la guida se prescritti dal me<strong>di</strong>co b.può compromettere la guida solo se assunti regolarmentec. può compromettere la guida solo se assunti prima della guida 2. L’utilizzo <strong>di</strong> farmaci del genere “psicofarmaci”a. è compatibile con la guida purché lo stato patologico non comprometta la capacità <strong>di</strong>guidab. può compromettere la guida solo se assunti regolarmente c. può compromettere la guida solo se assunti prima della guida 3. Se si sta seguendo terapia con farmaci del genere “antistaminici” (contro allergia)a. bisogna accertarsi delle eventuali controin<strong>di</strong>cazioni alla guida b. si deve sospendere la terapia prima <strong>di</strong> mettersi alla guida c. si deve evitare <strong>di</strong> bere alcolici GRIGLIA DI CONTROLLO1. A 2. A 3. AFigura 19. Questionario sui farmaci e griglia <strong>di</strong> controlloMeto<strong>di</strong> per insegnare il primo soccorsoGli argomenti proposti non sono sufficienti a dare una risposta agli attuali quizministeriali, ma sono quelli pertinenti all’ambito del primo soccorso e trasmissibili da figurenon sanitarie.La gestione <strong>di</strong> questa tematica potrebbe anche essere affidata ad operatori sanitari:esperienze <strong>di</strong> questo genere risultano sod<strong>di</strong>sfacenti, perché gli studenti riconosconoautorevolezza alle figure tecniche e sono interessati alle esperienze raccontate.ATTIVITÀ 1: SIMULAZIONE DI UN INTERVENTO DI P.S. (ROLEPLAYING)Obiettivo: far apprendere gli elementi <strong>di</strong> primo soccorso.Descrizione: è opportuno che la trattazione del primo soccorso è focalizzata suin<strong>di</strong>cazioni operative, e non tanto su aspetti teorici, pertanto è preferibile sostituire lalezione con esercitazioni che propongano situazioni in cui agire comportamenti.Chiedere la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tre partecipanti e attribuire i ruoli:– Un partecipante simula un motociclista a terra (con casco) privo <strong>di</strong> coscienza,con un braccio sotto la motocicletta– Un partecipante sta guidando e assiste all’incidente– Un partecipante è un operatore che risponde al telefonoChiedere loro <strong>di</strong> agire senza spiegare quello che fanno, come fosse una recita. Gli altripartecipanti osservano e vengono invitati a non intervenire fino alla fine. Dopo lasimulazione ricostruire con i partecipanti su lavagna <strong>di</strong> carta i comportamenti adottati,<strong>di</strong>scriminando poi quelli corretti da quelli scorretti. É possibile dopo la spiegazione, farripetere la simulazione con altri partecipanti (Figura 20).49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!