12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/31. Il limite <strong>di</strong> alcol consentito per la guida corrisponde ad un’alcolemia pari a V F 0,8 g/Litro2. Un caffè con limone non accelera lo smaltimento dell’alcol V F 3. I bicchierino <strong>di</strong> tequila e un bicchiere <strong>di</strong> vino possono essere sufficienti adeterminare uno stato <strong>di</strong> ebbrezzaV F 4. Una persona che ha superato il limite <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> alcol nel sangueconsentito per la guida è sempre visibilmente alterato5. La concentrazione massima <strong>di</strong> alcol nel sangue consentita per la guida perle donne è uguale a quella consentita per gli uominiV F V F 6. Un’ora dopo aver bevuto 4 lattine <strong>di</strong> birra si può guidare in sicurezza V F 7. Gli effetti dell’alcol sulla guida:a. sono correlati alla quantità <strong>di</strong> bevande alcoliche assunteb. a parità <strong>di</strong> quantità assunte sono generalmente maggiori nelle donnec. sono ri<strong>di</strong>mensionati dal caffè8. Il limite consentito <strong>di</strong> alcolemia:a. è pari a 0,5 g/Lb. è pari a 50 g/Lc. si raggiunge in<strong>di</strong>cativamente già con 5 bicchieri <strong>di</strong> vino9. Rifiutare <strong>di</strong> sottoporsi a test alcolimetricoa. comporta le stesse conseguenze del superamento del limite consentitob. non comporta alcuna sanzione perché la legge non prevede in generale l’obbligo <strong>di</strong> sottoporsi adaccertamenti sanitaric. comporta la revoca della patente e l’obbligo <strong>di</strong> sottoporsi a valutazione me<strong>di</strong>ca<strong>10</strong>. Lo stato <strong>di</strong> ebbrezzaa. comporta un allungamento del tempo <strong>di</strong> reazione me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> un secondob. determina, guidando a <strong>10</strong>0 km/ora, un allungamento dello spazio <strong>di</strong> frenata superiore anche a 20metri rispetto allo spazio <strong>di</strong> frenata <strong>di</strong> un autista sobrioc. è sempre percepito dall’autista e da eventuali passeggeri11. Bere 3 bicchieri <strong>di</strong> vinoa. comporta con molta probabilità il superamento del limite consentitob. determina in genere lo stesso livello <strong>di</strong> alcol nel sangue nel caso <strong>di</strong> uomini e donnec. determina in genere lo stesso livello <strong>di</strong> alcol nel sangue che si avrebbe con l’assunzione <strong>di</strong> 3boccali <strong>di</strong> birra da ½ litro12. L’assunzione <strong>di</strong> alcol influenza la guida in quantoa. rallenta il tempo <strong>di</strong> reazioneb. può indurre sonnolenzac. <strong>di</strong>minuisce il livello <strong>di</strong> attenzione13. La guida in stato <strong>di</strong> ebbrezzaa. è punita con l’arresto, un’ammenda e anche con la sospensione della patenteb. può essere accertata con l’alcoltest a cui è obbligatorio sottoporsic. comporta la sospensione della patente per <strong>10</strong> giorni14. Lo smaltimento dell’alcola. viene accelerato dal caffèb. viene accelerato se viene assunto mangiandoc. ha tempi proporzionali alla quantità assuntasegue45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!