12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Nonostante il <strong>di</strong>vieto, l’uso del cellulare alla guida è piuttosto <strong>di</strong>ffuso in tutti i Paesi, con unapercentuale <strong>di</strong> utilizzo compresa tra il 2,7 e il 4%. Mancano, invece, dati italiani, in<strong>di</strong>spensabiliper il monitoraggio del fenomeno e la valutazione d’efficacia <strong>di</strong> interventi preventivi.Fattori <strong>di</strong> protezioneTra i fattori <strong>di</strong> protezione che possono essere sia ambientali, che comportamentali opersonali si riportano:− l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza (cinture <strong>di</strong> sicurezza, casco, seggiolini)− la rilevazione dell’alcolemia e <strong>di</strong> sostanze psicoattive tra i guidatori− l’adozione <strong>di</strong> programmi che contengano informazioni sugli effetti organici, psicologici esociali dell’uso <strong>di</strong> alcol e <strong>di</strong> altre sostanze psicoattive− l’attivazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> promozione della salute e <strong>di</strong> prevenzione degli incidentistradali nella popolazione generale, in ambito scolastico, nelle autoscuole e su particolarigruppi a rischio− l’implementazione degli interventi valutativi condotti dai Servizi <strong>di</strong> Prevenzione suglistrumenti urbanistici locali− lo sviluppo <strong>di</strong> una specifica professionalità tecnico-sanitaria capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, incollaborazione con figure parallele extra-sanitarie (polizia municipale, tecnici dellaviabilità, ecc.) eventuali determinanti ambientali degli incidenti stradali (tramite lo stu<strong>di</strong>odelle mappe <strong>di</strong> rischio o tramite interventi <strong>di</strong>retti sul territorio).Molti dei fattori <strong>di</strong> protezione si legano sia alle risorse in<strong>di</strong>viduali dell’adolescente sia allaopportunità fornite dal contesto, in cui il ragazzo è inserito, o da lui stesso create.In particolare dai dati raccolti emergono:− la capacità <strong>di</strong> accettare le regole con<strong>di</strong>vise dalla società− la capacità <strong>di</strong> accettare i valori con<strong>di</strong>visi dalla società− la scarsa tolleranza per la devianza− la capacità <strong>di</strong> trovare un senso nelle proprie azioni e nella propria vita− l’impegno scolastico− l’avere progetti a me<strong>di</strong>o e lungo termine− il saper organizzare il proprio tempo libero− il saper ricorrere al <strong>di</strong>alogo per con<strong>di</strong>videre e affrontare le <strong>di</strong>fficoltàGli aspetti citati sopra <strong>di</strong>pendono dalle caratteristiche in<strong>di</strong>viduali dell’adolescente ma talicaratteristiche si cementano con il contributo della famiglia, delle esperienze scolastiche edell’interazione con i coetanei.La famiglia esercita sul ragazzo sia una influenza <strong>di</strong>retta che in<strong>di</strong>retta. Per quanto riguarda laprima, si è visto che i genitori, soprattutto il padre, che utilizzano la cintura <strong>di</strong> sicurezza o ilcasco rappresentano dei modelli vali<strong>di</strong> che possono essere pre<strong>di</strong>ttivi rispetto all’assunzione <strong>di</strong>comportamenti sicuri da parte dei ragazzi. La famiglia influenza in<strong>di</strong>rettamente le abitu<strong>di</strong>ni deiragazzi attraverso l’attenzione che de<strong>di</strong>ca ai comportamenti in generale ed il sostegno. Uncontrollo dei genitori rispetto alle modalità <strong>di</strong> comportamento dei ragazzi, come per esempiol’orario <strong>di</strong> rientro o l’informazione rispetto agli spostamenti e alla compagnia, esercita unariduzione delle infrazioni al co<strong>di</strong>ce stradale, una attenzione al tipo <strong>di</strong> comportamento da adottarerispetto l’assunzione <strong>di</strong> sostanze psicoattive, <strong>di</strong> alcool, spinelli e al seguente utilizzo dei veicoli.Gli esperti in campo evolutivo sono, tutti concor<strong>di</strong>, nel ritenere che durante l’adolescenza, perun processo <strong>di</strong> autonomia, il ragazzo tende a mettere in secondo piano le figure genitoriali perintensificare la rete sociale, in particolare vengono a rivestire un ruolo <strong>di</strong> primo piano le12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!