12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Suggerimenti per gli insegnantiComportamenti corretti (dell’autista):– Fermarsi– Spostare la moto– Verificare le con<strong>di</strong>zioni generali (ferite, emorragie, risponde a domande, parla, respira, si muove)– Estendere la testa– Chiamare il 118 in<strong>di</strong>cando luogo, con<strong>di</strong>zioni dell’infortunatoComportamenti corretti (dell’autista):– Fermarsi– Spostare la moto– Verificare le con<strong>di</strong>zioni generali (ferite, emorragie, risponde a domande, parla, respira, si muove)– Estendere la testa– Chiamare il 118 in<strong>di</strong>cando luogo, con<strong>di</strong>zioni dell’infortunatoFigura 20. Suggerimenti per gli insegnanti per il role playing dell’attività 1ATTIVITÀ 2: TEST STIMOLOObiettivo: trattare le procedure <strong>di</strong> primo soccorso rispetto ad una situazione concreta e allerelative responsabilità.Descrizione: sollecitare a rispondere liberamente, non intervenendo se non per rilanciare ledomande o per evidenziare le contrad<strong>di</strong>zioni o valorizzare alcuni interventi, in modo che siavvicinino spontaneamente alla soluzione più corretta (Figura 21).Assisti ad un incidente tra un’auto e una moto. Come ti comporti?– prosegui per evitare la solita ressa intorno all’incidente– prosegui e telefoni al 118– ti fermi e cerchi <strong>di</strong> capire la gravità e poi chiami il 118– ti fermi e chiami la Polizia per accertare la responsabilità– togli il casco all’infortunato– porti fuori dall’auto gli occupantiATTIVITÀ 3: QUESTIONARIOFigura 21. Test stimolo sulle procedure <strong>di</strong> pronto soccorsoObiettivo: verificare l’appren<strong>di</strong>mento degli elementi <strong>di</strong> primo soccorsoDescrizione: selezionando alcune delle domande proposte <strong>di</strong> seguito, si può costruire unquestionario <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento eventualmente integrato dai quiz ministerialiessendo costruiti con la medesima modalità.Le stesse domande possono essere somministrate all’inizio della lezione per verificare leinformazioni da integrare e approfon<strong>di</strong>re, oppure utilizzati nell’ambito della lezione persollecitare l’interesse e la partecipazione degli studenti (Figura 22).50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!