12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3adottato. Pertanto comportamenti <strong>di</strong> guida pericolosi si consolidano, secondo questo modello,grazie alla percezione <strong>di</strong> una impossibilità che a tale condotta segua una evenienza negativacome l’incidente stradale. Con il passare del tempo poi si riduce, fino ad annullarsi laconsapevolezza degli errori <strong>di</strong> valutazione del rischio <strong>di</strong> guida che si possono presentare. Gliautomobilisti tendono così a sostituire in modo sistematico alla casualità o alla fortuna lapercezione <strong>di</strong> capacità o abilità specifiche associate impropriamente con le conseguenze positive<strong>di</strong> un viaggio.Questo modello tende ad ignorare una parte delle evidenze relative alle situazioni <strong>di</strong> rischioeffettive come l’assunzione <strong>di</strong> un falso senso <strong>di</strong> sicurezza nell’abilità alla guida o la guida sottoeffetto <strong>di</strong> stress o stanchezza o il parlare, fumare, ascoltare la ra<strong>di</strong>o, cercare qualcosa nell’autoecc o ancora non rispettare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza o assumere mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guida aggressivi ointolleranti verso i limiti <strong>di</strong> velocità o verso le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche avverse.Influenze socialiSui comportamenti influiscono due fattori principali: quelli sociali e quelli normativi. Tra iprimi troviamo l’influenza sociale esercitata dagli amici, dalla famiglia e dal gruppo dei pari (ogruppo <strong>di</strong> coetanei), e ancora, dalla cultura legata all’uso dell’alcol e delle sostanze nonché daifattori <strong>di</strong> tipo socioeconomico e dalle ideologie politiche e religiose. I fattori normativiriflettono invece i valori etici della persona che nei giovani non sono ancora interiorizzati inmodo stabile (WHO, 2004).Le influenze sociali si mo<strong>di</strong>ficano al variare dell’età del soggetto, delle sua personalità edella sua capacità <strong>di</strong> autodeterminazione nonché del tipo <strong>di</strong> risposta che è in grado <strong>di</strong> elaborareverso stimoli esterni .Snyder (1986) sostiene che tra i fattori della personalità che intervengono nelladeterminazione degli atteggiamenti e comportamenti troviamo l’autocontrollo (oautoconsapevolezza) che prevede che le persone con una maggiore autoconsapevolezzarivolgono la propria attenzione primariamente al sé, ovvero ai propri sentimenti, emozioni,norme ecc mentre persone dotate <strong>di</strong> scarso autocontrollo sono influenzate dal partner o dalgruppo <strong>di</strong> riferimento (come quello dei pari ad esempio) e il loro comportamento , in questocaso, non riflette stati interni come emozioni e atteggiamenti e varia da situazione a situazione.Per quanto riguarda l’influenza del gruppo dei pari nell’adolescenza, va detto che gliatteggiamenti in<strong>di</strong>viduali sono fortemente con<strong>di</strong>zionati da quelli del gruppo al quale appartiene(o vuole appartenere) l’in<strong>di</strong>viduo. Infatti, va sempre tenuto presente il ruolo determinante delgruppo nella formazione degli atteggiamenti (e quin<strong>di</strong> dei comportamenti). L’adesione apratiche <strong>di</strong> guida pericolosa adottate dal gruppo rinforza gli atteggiamenti del singolo. Sarebbe,pertanto, necessaria una maggiore attenzione verso lo stu<strong>di</strong>o delle influenze determinate dallepersone significative, rappresentate soprattutto dai coetanei che favoriscono la messa a punto <strong>di</strong>comportamenti <strong>di</strong> guida corretti o pericolosi da adottare. Anche l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezzaviene influenzato dal gruppo che spesso affida un giu<strong>di</strong>zio negativo all’uso in quantomanifestazioni <strong>di</strong> pavi<strong>di</strong>tà e insicurezza.Inoltre, parlare <strong>di</strong> adolescenza implica considerare anche la trasgressione, i ragazzi percrescere hanno bisogno <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione le regole che gli adulti hanno dettato einsegnato fin da piccoli, per poterle far proprie, mo<strong>di</strong>ficare oppure rifiutare. Il processo <strong>di</strong>crescita richiede una revisione del rapporto che il ragazzo ha con le norme <strong>di</strong> comportamento econ i sistemi <strong>di</strong> valori. Un aspetto importante da sottolineare riguarda l’importanza delle figuregenitoriali nei processi imitativi. Gli insegnati hanno il compito <strong>di</strong> trasmettere la conoscenza, leinformazioni ma dagli adulti, ed in particolare dai genitori, vengono assimilati i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere.L’educazione alle regole necessita <strong>di</strong> una relazione empatica con gli adulti e dai processi7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!