12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3fortemente con<strong>di</strong>zionati da quelli del gruppo cui si appartiene. Il gruppo riveste notevole importanzanella formazione degli atteggiamenti, e quin<strong>di</strong> dei comportamenti (Tabella 4. Tabella 5).Tabella 2. Obiettivi conoscitivi, attitu<strong>di</strong>nali e comportamentali per i bambini del primo ciclo dellascuola primariaObiettiviconoscitivi- Acquisire norme <strong>di</strong> sicurezza e motivazioni chehanno originato le <strong>di</strong>sposizioni legislative chegovernano la circolazione.- Gli argomenti verranno selezionati avendo comepunto <strong>di</strong> riferimento la sicurezza, in funzione delruolo e dell’ambito <strong>di</strong> azione che può avere unbambino tra i 6 e gli 11 anni.- Acquisire conoscenza e padronanza dell’ambientestrada come luogo pubblico, fruitocontemporaneamente da molti utenti dove si rendein<strong>di</strong>spensabile la definizione e l’osservazione <strong>di</strong>regole <strong>di</strong> comportamento, che possano garantire untransito or<strong>di</strong>nato e sicuro: solo se lo studente èconsapevole della necessità delle regole è possibileche sia motivato a osservarle.- Acquisire le informazioni utili per conoscere alcunisegnali stradali e in<strong>di</strong>viduare le fonti <strong>di</strong> rischiostradali attraverso la:· definizione <strong>di</strong> strada, delle varie parti che lacompongono (carreggiata, corsia, incrocio ecc.),la tipologia e funzione dei segnali stradali· in<strong>di</strong>viduazione degli utenti della strada· descrizione e funzionamento del semaforo· presentazione dei compiti e delle segnalazionimanuali del vigile· descrizione della bicicletta: conoscenza delmezzo <strong>di</strong> trasporto, dei requisiti <strong>di</strong> sicurezza(campanello, catarifrangenti, freni anteriori eposteriori ecc)· analisi delle leggi e regolamenti per la sicurezzastradale.Obiettiviattitu<strong>di</strong>naliAcquisire:- impegno personale<strong>di</strong> utilizzare lastrada attuandocomportamentisicuri- responsabilitàpersonale per lapropria sicurezzastradale- supporto neicomportamentistradali sicuriattuati da altrepersone.ObiettivicomportamentaliAssumerecomportamenti sicuriattraverso l’acquisizione<strong>di</strong>:- modalità per percorrerela carreggiata inpresenza e in assenza<strong>di</strong> marciapiede- modalità perattraversare una stradao un incrocio inpresenza o assenza <strong>di</strong>segnaletica- norme <strong>di</strong>comportamento per lacircolazione con labicicletta- uso corretto dellacintura in rapportoall’altezza delpasseggero, delseggiolino <strong>di</strong> sicurezza.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!