12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3Obiettivi: promuovere la salute dei ragazzini attraverso il loro movimento in bicicletta, in unterritorio gradevole, promuovendo nuove abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita.Descrizione: quest’attività prevede il coinvolgimento degli insegnanti, <strong>di</strong> alcuni genitori edegli alunni.Durante la prima fase, l’educatore svolge il “laboratorio per la manutenzione della bicicletta,per aiutare i ragazzi a conoscere la bicicletta e ad apprendere le capacità <strong>di</strong> effettuare leprincipali riparazioni / manutenzioni <strong>di</strong> questa.Al termine del laboratorio, l’educatore in<strong>di</strong>vidua un programma compatibile con le capacitàe le risorse dei ragazzi, verificando per esempio che tutti <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> una bicicletta, chequesta sia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>screte <strong>di</strong> manutenzione, soprattutto con entrambi i freni funzionanti. Èimportante che l’educatore si assicuri che nel gruppo ci siano alcune persone adulte (o iragazzini stessi) in grado <strong>di</strong> aggiustare una gomma, e dotati dell’attrezzatura necessaria per leriparazioni da foratura delle ruote.All’inizio della seconda fase, l’educatore spiega attentamente e verifica che le principaliregole <strong>di</strong> condotta della bicicletta in gruppo siano state acquisite, con particolare riferimento alprestare attenzione agli altri, mantenere la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza, superare a sinistra, noneffettuare manovre improvvise. Terminata questa verifica, compila con i ragazzi il programmadella giornata allegando una carta geografica e in<strong>di</strong>viduando i principali luoghi significativi dalpunto <strong>di</strong> vista ambientale o storico-artistico e ricreativo del percorso. Prima che inizi la gita,sarebbe importante che l’educatore si assicurasse che il capogruppo davanti conosca bene ilpercorso, che sappia tenere il gruppo compatto affinché non si allunghi troppo e che i ragazzirimangano tutti a vista. È consigliabile assicurarsi che l’ultimo del gruppo sia in grado effettuarele piccole manutenzioni o riparazioni che si dovessero rendere necessarie. Infine, in caso <strong>di</strong>attraversamenti <strong>di</strong> strade a traffico or<strong>di</strong>nario bisogna compattare il gruppo primadell’attraversamento, bloccare il traffico per pochi secon<strong>di</strong> sulla strada a protezionedell’attraversamento dei ragazzi e poi riprendere il percorso.SuggerimentiNon scegliere percorsi troppo lunghi od impegnativi in quanto i ragazzi devono completare ilpercorso con il desiderio <strong>di</strong> ripetere l’esperienza e non con il ricordo <strong>di</strong> una cosa che per qualcheragione non è piaciuta.Siti <strong>di</strong> riferimentowww.marco.passigato.free.frwww.fiab-onlus.itwww.cittapossibile.orgwww.a21italy.itwww.ecoistituto.itwww.tecnologieappropriate.itwww.ecoistituto-italia.orgec.europa.eu/environment/cycling/cycling_it.pdfwww.pie<strong>di</strong>bus.itwww.camina.itwww.fussverkehr.ch/it/index.php72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!