12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3ATTIVITÀ PRATICHE PER LE SCUOLEAnna De Santi (a), Sara Farchi (a), Laura Camilloni (a), Francesca Filipponi (b), Adele Minutillo (b)(a) Direzione Scientifica Laziosanità, Agenzia <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> Pubblica Regione Lazio(b) Ufficio Relazioni Esterne, <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>Attività pratiche per le scuole primarie *ATTIVITÀ 1: IL PERCORSO VERSO LA SCUOLAObiettivo: promuovere la consapevolezza della sicurezza stradaleDescrizione: l’educatore propone un circle time sulla sicurezza stradale della durata <strong>di</strong> 30 –40 minuti. Dopo chiede loro <strong>di</strong> rappresentare su un foglio (magari con l’aiuto del Tuttocittà o <strong>di</strong>una mappa del quartiere) il percorso che fanno ogni mattina per andare a scuola. Chiede loro <strong>di</strong>specificare dove nel percorso trovano vigili, semafori, strisce pedonali, fermate dell’autobus.Traccia per l’insegnanteQual è la strada che percorrete più spesso per arrivare a scuola?Quale punto del percorso giu<strong>di</strong>cate più pericoloso?Come vi muovete? A pie<strong>di</strong>, in auto o con quale altro veicolo?Quali sono gli altri mezzi <strong>di</strong> trasporto che incontrate sulla strada?In prossimità della scuola, al momento dell’ingresso e dell’uscita delle classi, sono presenti deivigili?Che funzione svolgono?Avete mai fatto caso ai segnali stradali che si trovano nelle vicinanze della scuola?Disegnateli e provate a spiegarne il significato.Vi vengono in mente categorie <strong>di</strong> utenti della strada che possono incontrare maggiori <strong>di</strong>fficoltà amuoversi? Riuscite a immaginare quali sono gli ostacoli che incontrano?Quali possono essere le soluzioni per semplificare il loro percorso per strada?Durante i vostri percorsi a pie<strong>di</strong> e in auto, quali tipi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> strade incontrate?ATTIVITÀ 2: IL RISPETTO DELLE REGOLEObiettivo: promuovere la consapevolezza del rispetto delle regole.Descrizione: l’educatore promuove una <strong>di</strong>scussione sull’importanza del rispetto delle regolestradali.Traccia per l’insegnantePuoi immaginare che cosa succederebbe se ognuno usasse la strada a modo suo, senza rispettarele regole stabilite?Che cos’è una regola? A cosa serve?Pensate che le regole siano utili? O vi dà fasti<strong>di</strong>o doverle rispettare?* Le attività sono tratte da: Regione Piemonte, Settore Pianificazione dei Trasporti, Settore Comunicazione Istituzionale. LASTRADA DELLA SICUREZZA. A pie<strong>di</strong>, in bici, in motorino, in auto: la sicurezza cresce con te.Percorso <strong>di</strong>dattico per le scuoleelementari. (Consultabile per intero in: http://www.utsefto.it/educazione%20stradale/CRESS.html)30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!