12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3– Scuola primaria – III, IV e V annoIn classeScuola primaria - III, IV e V anno– Discussione su come vengono a scuola.– Apprendere come essere utenti della strada e leregole del buon pedone.– Apprendere come ricavare la velocità da unamisurazione <strong>di</strong> tempo (classi quarte e quinte)– Simulazione della parte pratica <strong>di</strong> misurazionedella velocità utilizzando le ban<strong>di</strong>erine, ilcronometro e la calcolatrice.In questa fase si consiglia <strong>di</strong> dare ai genitori unalettera <strong>di</strong> informazione dell’attività in atto, iquestionari e una cartina del quartiere sulla qualein<strong>di</strong>care il percorso casa scuola.Sulla stradaScuola primaria – III anno– Esplorazione del quartiere per conosceretipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> strade, l’ubicazione deinegozi e dei servizi, i punti sicuri e quellipericolosi per il pedone.– Osservazione, rilevazione attraversoapposite schede dei tipi <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong>trasporto e delle infrazioni che siriconoscono.Scuola primaria - IV e V anno– Osservazione, rilevazione attraversoapposite schede dei tipi <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong>trasporto e delle infrazioni che siriconoscono.– Misurazione della velocità utilizzandocorda metrica, schede, ban<strong>di</strong>erine,cronometro, calcolatrice.– Si in<strong>di</strong>vidua una strada nella quale lavelocità dei veicoli in transito appareelevata, si segna sulla strada un <strong>di</strong>stanza<strong>di</strong> <strong>10</strong>0 metri, si posizionano alcuni bambiniall’inizio della tratta con una ban<strong>di</strong>era chein<strong>di</strong>cherà il passaggio dell’automezzo sulquale misurare il tempo <strong>di</strong> transito, allafine della tratta <strong>di</strong> <strong>10</strong>0 metri altri bambinirilevano con il cronometro il tempo <strong>di</strong>transito e con la calcolatrice ricavano lavelocità attraverso la nota formula:velocità (espressa in km/ora) = spazio(sono i <strong>10</strong>0 metri misurati) / tempo(espresso in secon<strong>di</strong>). Dal punto <strong>di</strong> vistaapplicativo si opera nel seguente modo:Velocità in km/h = 360/ tempo misurato.– Contemporaneamente altri componenti <strong>di</strong>ogni gruppo registrano:– i numerosi veicoli che transitano, <strong>di</strong>visi percategorie, il numero <strong>di</strong> persone a bordo,ecc.– le eventuali trasgressioni degliautomobilisti (guida senza cintura, con ilcellulare, ecc.)Tornati in classe si invitano gli alunni aorganizzare i dati raccolti me<strong>di</strong>ante grafici epercentuali e a pre<strong>di</strong>sporre il resoconto dainviare al Sindaco e alla Polizia Municipale.Figura 5. Fasi dell’attività da svolgere in classe e sulla stradaper gli alunni del II, IV e V anno della scuola primaria70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!