12.07.2015 Views

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

Rapporti ISTISAN 10/3 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporti</strong> <strong>ISTISAN</strong> <strong>10</strong>/3ATTIVITÀ PRATICHE PER LE SCUOLE PRIMARIEMarco Passigato, Li<strong>di</strong>a MerlinGruppo scuola FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta - OnlusIntroduzioneEducare alla mobilità sostenibile i bambini ed i ragazzi significa realizzare con<strong>di</strong>zionireali <strong>di</strong> sicurezza che consentano a loro <strong>di</strong> muoversi a pie<strong>di</strong> o in bicicletta tutti i giorni versola scuola e verso le altre destinazioni del quartiere.Nella parte conclusiva del secondo volume nel capitolo de<strong>di</strong>cato alla mobilità sostenibilesi elencavano una serie <strong>di</strong> attività, comportamenti e obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sud<strong>di</strong>visi perfasce <strong>di</strong> età.Alcune <strong>di</strong> questi appren<strong>di</strong>menti possono essere sviluppati in ambito familiare, altri inambito scolastico. Nelle schede che seguono verranno presentate alcune attività che possonoessere svolte attraverso la scuola, molte <strong>di</strong> esse infatti pur facendo parte dell’attivitàscolastica saranno svolte sulla strada o fuori dell’orario scolastico.Per tutte le attività i soggetti coinvolti saranno gli insegnanti, i genitori, gli alunni, iservizi educativi e tecnici dell’Amministrazione Comunale, le rappresentanze politiche inquanto ogni singola azione deve essere vista assieme ad altre all’interno <strong>di</strong> un programma,gestite da un gruppo <strong>di</strong> lavoro che mira a creare con<strong>di</strong>zioni stabili <strong>di</strong> mobilità pedonalesicura attorno alle scuole attraverso cambiamenti <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita dei bambini esoprattutto dei loro genitori al fine <strong>di</strong> migliorare la salute dei singoli e concorrere allariduzione degli incidenti.Il coinvolgimento e le forme <strong>di</strong> comunicazioni con i genitori, supportato da una fortevolontà politica, concorre al risultato finale in quanto il vero soggetto da convincere e daeducare è il genitore ancora prima del loro figlio; al politico compete inoltre larealizzazione delle opere stabili che rendano sicuri i principali percorsi ciclopedonali delquartiere.ATTIVITÀ 1: QUESTIONARIO AI BAMBINIObiettivi: aiutare i bambini a (a) usare una cartina stradale; (b) riconoscere un percorso;(c) riflettere sui pericoli e sulle paure; (d) ipotizzare con l’aiuto <strong>di</strong> un esperto soluzionipossibili; (e) prendere coscienza del loro <strong>di</strong>ritto ad avere autonomia; (f) coor<strong>di</strong>narsi perriconoscere problemi e soluzioni comuni.Descrizione: l’insegnante utilizza il questionario riportato in Figura 1 per conoscerecome gli alunni si recano a scuola e le <strong>di</strong>fficoltà che incontrano durante il percorso.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!