13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

na.action : indica il trattamento da riservare ai valori mancanti nel<strong>la</strong> rispostae nei predittori. Il suo valore di default si ottiene tramite ilcomando ’getOption(na.action).model : assume solo i valori TRUE e FALSE. Se si specifica ’model=TRUE’si impone che in uscita sia fornito anche il model frame.span : è il parametro α, il quale control<strong>la</strong> il grado di rego<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> stimaloess.enp.target : modo alternativo <strong>per</strong> fissare l’argomento ’span’; approssimazionedel numero di parametri equivalenti da utilizzare.degree : grado dei polinomi da usare <strong>per</strong> <strong>la</strong> stima <strong>locale</strong>; assume solo i valori1 o 2.parametric : argomento che serve a imporre che <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sia condizionatamenteparametrica rispetto a uno specifico sottoinsieme dei predittori;i predittori interessati possono essere indicati <strong>per</strong> nome, numero,oppure attravero un vettore logico di lunghezza pari al numero deipredittori.drop.square : <strong>per</strong> stime con più di un predittore e ’degree=2’, serve adomettere il termine quadratico (e i termini misti) re<strong>la</strong>tivamente ad alcunipredittori; tali predittori vengono indicati nel modo già visto <strong>per</strong>’parametric’.normalize : se si pone ’normalize=TRUE’, in presenza di due o più predittorinumerici, essi vengono normalizzati ad <strong>una</strong> sca<strong>la</strong> comune. La normalizzazioneviene fatta utilizzando le stime 10% trimmed <strong>per</strong> mediae varianza.family : argomento re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> natura dei termini di errore; se gli si attrubuisceil valore ’gaussian’ <strong>la</strong> stima è fatta nel modo c<strong>la</strong>ssico, se invecesi pone ’family=symmetric’ si ottiene <strong>una</strong> stima resistente agli outliers.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!