13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

logia propria del<strong>la</strong> <strong>regressione</strong> lineare, matrice hat ed è simmetrica e definitapositiva, mentre il parametro α è detto parametro di lisciamento e <strong>la</strong> suadefinizione è molto importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> caratterizzazione dei diversi stimatori.Le idee di base del Loess sono le seguenti:- si presuppone che esista un intorno di x nel quale <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di <strong>regressione</strong>sia ben approssimata da <strong>una</strong> funzione appartenente ad <strong>una</strong>specifica c<strong>la</strong>sse parametrica, tipicamente <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dei polinomi di primoo di secondo grado;- g è stimata in x utilizzando il metodo dei minimi quadrati pesati, doveil peso di ogni osservazione (x i , y i ) decresce al crescere del<strong>la</strong> distanzadi x i da x.Prima di entrare nei dettagli facciamo alcune assunzioni re<strong>la</strong>tive al modello emettiamo in luce le proprietà che possiamo attribuire a g ed ε. È importantesottolineare che le assunzioni si traducono in condizioni sui dati che vannoverificate mediante metodi di diagnostica.I predittori x possono essere variabili sia quantitative che categoriche. Nelcaso in cui siano presenti queste ultime, le osservazioni vengono suddivise insottoinsiemi, uno <strong>per</strong> ogni combinazione dei livelli delle variabili categoriche.Ad esempio, supponiamo ci siano due predittori categorici con due livelli ciascuno,maschio e femmina <strong>per</strong> il primo, bianco e nero <strong>per</strong> il secondo. Allorasi hanno quattro combinazioni possibili e di conseguenza quattro sottoinsiemidi osservazioni. La <strong>regressione</strong> viene fatta separatamente in ogni sottoinsieme.D’ora in poi supporremo che i predittori siano tutti quantitativi. Sinoti che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stesura di questo capitolo, l’ipostazione seguita è quel<strong>la</strong> diWilliam S. Cleve<strong>la</strong>nd, Eric Grosse e William M. Shyu [1].1.1.1 Caratteristiche del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficieSupponiamo che <strong>per</strong> ogni x nello spazio dei predittori <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie g possaessere stimata in un opportuno intorno con un polinomio di grado λ, dove λassume solo i valori 1 e 2. Le dimensioni dell’intorno sono determinate, in5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!