13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda i predittori si è scelto di utilizzare <strong>la</strong> variabile età, E,e <strong>la</strong> variabile ricchezza netta, W , prima separatamente poi effettuando <strong>una</strong><strong>regressione</strong> multip<strong>la</strong>. Inoltre sono state utilizzate anche le variabili categorichesesso, titolo di studio e area geografica, tramite le quali le osservazionisono state suddivise in sottoinsiemi con lo scopo di applicare il Loess ad ognisottoinsieme e scoprire le differenze fra i gruppi. Come variabile risposta,dopo aver fatto <strong>una</strong> serie di prove, si è scelta quel<strong>la</strong> che forniva risultati piùinteressanti e leggibili, e cioè 1 − (V 1 + V 2) che rappresenta <strong>la</strong> <strong>per</strong>centualeinvestita in attività a medio ed alto rischio.Prima di mostrare i risultati ottenuti occorre precisare che <strong>la</strong> maggioranzadelle osservazioni presenta valore nullo del<strong>la</strong> variabile risposta, fatto che nonsarà evidente nei grafici successivi a causa dei punti sovrapposti ma che èfondamentale considerare <strong>per</strong> interpretare in modo corretto i risultati. Alloscopo di chiarire meglio ciò e, più in generale, di prestare maggior attenzioneal<strong>la</strong> distribuzione dei dati in nostro possesso, mostriamo i tre istogrammi divariabile risposta e predittori, e inoltre <strong>una</strong> stima di densità congiunta di Ee W .Figura 4.1: istogramma re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> variabile età68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!