13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.6: 1 − (V 1 + V 2) ∼ ricchezzaOsservando gli andamenti ottenuti possiamo dire che essi sono in <strong>per</strong>fettoaccordo con <strong>la</strong> letteratura che si occupa delle scelte di portafoglio. Inoltrevediamo che le regioni nelle quali si tende ad investire di più in titoli rischiosisembrano essere quelle settentrionali; esse sono, fra l’altro, le regioni dallequali proviene il maggior numero di dati presenti in BDI, mentre il minornumero di osservazioni è fornito dal meridione. Ciò è conseguenza del fattoche nel Sud circa il 50% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione non detiene attività finanziarie(compresi i depositi bancari) mentre tale <strong>per</strong>centuale scende a meno del 15%nel Centro-Nord.Ricordiamo che le curve tendono ad essere concentrate nel<strong>la</strong> parte inferiore<strong>per</strong> quanto riguarda Figura 4.5, a causa dell’elevatissimo numero di osservazioni<strong>per</strong> le quali <strong>la</strong> risposta assume valore nullo. In Figura 4.6 si nota inveceche le curve re<strong>la</strong>tive al Centro e al Sud si interrompono a causa del<strong>la</strong> scarsitàdi osservazioni e del fatto che il Loess, condotto tramite interpo<strong>la</strong>zione e nonvalutazione diretta in ogni punto, riesce a stimare g solo all’interno del rangedei dati.Di seguito mostriamo i grafici in tre dimensioni, creati utilizzando congiuntamentei due predittori, che rappresentano esempi di <strong>regressione</strong> multip<strong>la</strong>. La72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!