13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.42: Sud e Isole, alto titolo di studio4.4 Pregi e difetti dell’analisiDopo aver stimato le curve di <strong>regressione</strong> e aver visualizzato i risultatiottenuti, è buona norma valutare <strong>la</strong> bontà del proprio <strong>la</strong>voro attraverso l’analisidiagnostica. Guardando i grafici dei residui si conclude che essi non sonocompatibili con le assunzioni del modello di <strong>regressione</strong> <strong>locale</strong>, in partico<strong>la</strong>reessi non verificano assolutamente l’ipotesi di normalità. Inoltre, se si volessecalco<strong>la</strong>re il coefficiente di determinazione R 2 , pur sapendo che valutato al difuori dei modelli di <strong>regressione</strong> lineare <strong>per</strong>de di significatività, si otterrebbeun valore molto basso (inferiore al 12%), <strong>per</strong>altro confrontabile e di pocomigliore di quello ottenuto con <strong>una</strong> <strong>regressione</strong> lineare del tipo presente inletteratura; questo induce a pensare che non si è scelta <strong>una</strong> <strong>tecnica</strong> di stimainadeguata benì, sono i dati ad essere partico<strong>la</strong>rmente delicati da trattare. Ascopo illustrativo riportiamo uno solo dei grafici dei residui, il quale mostraresidui contro valori previsti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> stima che ha originato <strong>la</strong> curva rossain Figura 4.5:92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!