13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice ALe funzioni R utilizzateA.1 LoessUSO:loess(formu<strong>la</strong>, data, weights, subset, na.action, model=FALSE,span=0.75, enp.target, degree=2,parametric=FALSE, drop.square=FALSE, normalize=TRUE,family=c(gaussian,symmetric),method=c(loess,model.frame),control=loess.control(. . . ),. . . )ARGOMENTI:formu<strong>la</strong> : formu<strong>la</strong> che specifica qual’è <strong>la</strong> variabile risposta e quali i predittori,che possono essere al massimo quattro; i predittori possono essereintrodotti additivamente ma è cosa migliore evidenziarne l’interazione.data : data frame opzionale entro il quale cercare <strong>la</strong> variabile risposta, ipredittori e i pesi.weights : vettore opzionale di pesi.subset : argomento opzionale tramite il quale specificare un partico<strong>la</strong>resottoinsieme di dati da utilizzare; molto utile in presenza di variabilicategoriche.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!