13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si noti che <strong>la</strong> curva stimata sul<strong>la</strong> base dei dati re<strong>la</strong>tivi a chi possiede untitolo di studio considerato alto si trova sempre sopra a quel<strong>la</strong> associata aun basso livello di educazione. Sembra quindi trovare conferma l’assunzionesecondo cui <strong>la</strong> quota investita in attività finanziarie a medio ed alto rischio ècrescente al crescere del livello di istruzione. Un andamento simile si riscontraanche nei grafici re<strong>la</strong>tivi alle singole aree geografiche, anche se <strong>per</strong> quantoriguarda il Centro è presente qualche anomalia. Prima di mostrare tali graficiva <strong>per</strong>ò fatta <strong>una</strong> ulteriore osservazione. Se osserviamo attentamente Figura4.28 possiamo notare che <strong>la</strong> curva generata a partire da tutti i dati non giacetra le altre due curve, stimate a partire da sottoinsiemi. Questa è, <strong>per</strong>ò,solo apparentemente un’anomalia, <strong>per</strong>chè il loess, <strong>per</strong> sua natura, non o<strong>per</strong>afissando <strong>la</strong> finestra nello spazio dei predittori da utilizzare <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong>stima di <strong>regressione</strong> <strong>locale</strong>, ma fa in modo di utilizzare localmente sempre lostesso numero di osservazioni, al<strong>la</strong>rgando e restringendo <strong>la</strong> finestra in mododa raggiungere questo scopo. Risulta quindi possibile che <strong>la</strong> curva originatadall’intero set di dati assuma valori su<strong>per</strong>iori o inferiori a tutte le curveottenute a partire da sottoinsiemi dei dati che costituiscono <strong>una</strong> partizionedell’insieme originario.Figura 4.31: Nord 1 − (V 1 + V 2) ∼ età86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!