13.07.2015 Views

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

una tecnica per la regressione locale - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4Esplorazione di un set di datirealiIl Loess è, <strong>per</strong> sua natura, <strong>una</strong> <strong>tecnica</strong> che appare partico<strong>la</strong>rmente adatta<strong>per</strong> fare dell’analisi esplorativa. Per mostrare che tipo di risultati si possonoottenere applicando il Loess ad un set di dati reali presentiamo ora l’analisisvolta sul database I Bi<strong>la</strong>nci delle Famiglie Italiane 2002 (BDI), creato utilizzandoi dati disponibili gratuitamente sul sito Internet del<strong>la</strong> Banca d’Italia:www.bancaditalia.it.4.1 Il database BDIL’indagine sui bi<strong>la</strong>nci delle famiglie italiane condotta dal<strong>la</strong> Banca d’Italianel 2002 ha coinvolto nel complesso 8011 famiglie, le quali hanno fornitoinformazioni anagrafiche e re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> condizione monetaria e patrimonialedel cap<strong>of</strong>amiglia, inteso come il maggior <strong>per</strong>cettore di reddito al 31.12.2002.A partire da questi dati è stato creato il database BDI.Poichè nel condurre l’analisi ciò che interessava era comprendere in che modogli Italiani investono il proprio denaro in re<strong>la</strong>zione a variabili quali ad esempioil sesso e il titolo di studio, il database presenta sei c<strong>la</strong>ssi di attività finanziariealle quali è associato un livello di rischiosità crescente:66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!