13.07.2015 Views

PIANO DI SVILUPPO RURALE PER L'UMBRIA 2000-2006 - Inea

PIANO DI SVILUPPO RURALE PER L'UMBRIA 2000-2006 - Inea

PIANO DI SVILUPPO RURALE PER L'UMBRIA 2000-2006 - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di sfruttamento delle innovazioni, di abilità nell’acquisizione e trasferimento delle conoscenze e nonultimo di elevate capacità imprenditoriali e professionali.In generale la composizione settoriale della popolazione attiva, così come si è modificata dal 1951al 1991, costituisce una sorta di codice genetico del SER consentendo da un alto di qualificare lostadio di sviluppo dei diversi mll e dall’altro di indagarne le reali prospettive.Dall’analisi dell’importanza storica che i tre settori hanno avuto nell’evoluzione dei mll umbriemergono vari aspetti. In primo luogo è ulteriormente rafforzata la stretta relazione tra contestirurali e settore primario, in particolare (per approfondimenti consultare le tabelle di analisisocioeconomica, in particolare il grafico 1.) l'influenza che la persistenza storica di quest’ultimo haavuto nel determinare alti livelli di ruralità al 1991.Tali livelli, in effetti, scontano proprio il gradodi primarietà che ha pervaso la traiettoria di sviluppo dei mll dando luogo ad una corrispondenzadiretta.Al di la di questa conferma le dinamiche storiche, (per approfondimenti consultare le tabelle dianalisi socioeconomica, in particolare la figura 1), lasciano intravedere almeno quattro diversetipologie che, nell’ottica della prevalenza industriale, sono ridotte a due in funzione della presenzadi una fase industriale prevalente (C.i.p) o meno (S.i.p).In puri termini descrittivi la prima delle quattro può essere definita come situazione canonica. Taleappellativo gli è conferito dal fatto che propone le tradizionali fasi dello sviluppo del nostro Paesecon un’agricoltura, relativamente dominante, fino agli anni ’60 allorquando l’industria divienepreponderante per poi a sua volta cedere il primato al terziario nel decennio a cavallo il ’70 e l ’80.In tale situazione ricadono i mll di Assisi, Città di Castello, Gubbio, Perugia, Spoleto e Terni.La seconda situazione riscontrata ripropone la precedente con l’unica differenza che una o entrambele transizioni 9 sono ritardate nel tempo (situazione canonica ritardata). Questo secondo gruppoannovera Castiglione del Lago e Todi.La terza presentata si caratterizza per uno sviluppo senza la fase preminente da parte dell’industria,si passa cioè a cavallo degli anni ’70 e ’80 direttamente da una prevalenza del settore agricolo aquella del terziario. Tale dinamica è osservabile a Cascia, Fabro, Foligno, Norcia e Orvieto.In una certa misura antitetica alla terza è la quarta tipologia riscontrabile in Umbria connotata dauna netta preminenza della fase industriale che si protrae per il periodo compreso tra il censimentodel 1961 e l’ultimo. Tale vocazione industriale è presente a Gualdo Tadino, Marsciano e Umbertide.I due percorsi storici –C.i.p. e S.i.p.- desumibili dalle quattro tipologie si calano, nei diversi ambitirurali, con una certa regolarità. I mll più rurali sono prevalentemente caratterizzati da un percorsostorico che non ha visto quasi mai prevalere il settore industriale o anche se, quando ciò fosseavvenuto, è accaduto solo nell’ultimo ventennio. Questo non fa che confermare quanto già espostoinizialmente sulla connotazione agricola dei più alti livelli di ruralità. Ciò nonostante non vengonomeno casi di mll rurali contraddistinti da una forte prevalenza della fase industriale. Scendendolungo la scala di ruralità l’importanza storica della fase industriale diviene progressivamente semprepiù tangibile. I percorsi caratteristici dei mll a più contenuta ruralità sono quelli che comunquehanno registrato un’importante fase industriale sia essa ancora prevalente al 1991 o meno. Non vacomunque sottaciuta la presenza, anche in tale ambito, di situazioni caratterizzate dall’assenza diuna fase industriale prevalente.Il fatto che esista una più o meno piena rispondenza tra livello di ruralità e presenza/assenza di unafase industriale prevalente, evidentemente si traduce nel fatto che le caratteristiche di capacitàinnovativa e professionalità, associate a questa fase, si sono palesate prevalentemente nei sistemi(mll) meno rurali, in quanto storicamente caratterizzati dalla presenza di una fase industrialeprevalente. Quello che però bisogna qui sottolineare è che quest’ultima affermazione non si traduceautomaticamente nella necessaria assenza delle medesime caratteristiche nei mll a più spiccata9 Con il termine di transizione viene indicato il momento del passaggio da un settore prevalente ad un altro sempre neitermini del peso degli attivi di ciascun settore.Pag. 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!