08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ito EDIF. TRA PIAZZA GrJMA^^'A , er.<br />

nella nona , la quale se fosse giunta alla Fontana di<br />

Trevi , avrebbe chiusa questa settima tra la piazza Grimana<br />

, e quella di Trevi , senza , che alla Via Lata ,<br />

dalla quale ha il nome , arrivasse . Prova di più evi-<br />

dentissima se ne trae da Frontino nel primo libro ,<br />

ove dice , che Avcus Virginis initium hahent sub hor-<br />

tis Luculliciìiis , finiuntur in Campo Martio , seciindumfrontem<br />

Septorum , i quali archi non si ha da in-<br />

tendei'e , che alla Fontana di Trevi terminassero, poiché<br />

quasi fin li va 1' aquedotto sotterraneo sempre j<br />

Orti di ^ ^^ cominciavano , dov' erano gli Orti Luculliani ,<br />

Lncullo . i quali perciò non sul più alto del Pincio , ove i Gran<br />

Duchi di Toscana hanno oe:gi il Giardino , come ad<br />

altri pare ; ma nella punta del Colle , che per appunto<br />

è dietro alla Fontana di Ti'evi , ed alla Chiavica<br />

del Bufalo , o alla Chiesa di S. Andrea delle Fratte ver-<br />

so la Chiesa , ed il Monastero di S. Gioseffo , e forse<br />

alquanto più oltre si andavano ergendo : sul quale angolo<br />

tutto il più bello del Campo Marzo , del Quiri-<br />

nale , e del Campidoglio signoreggiavasi . Qui sotto<br />

dunque principiavano gli archi de!!* Acqua Vergine da<br />

Agrippa condotta principalmente per le sue Terme ,<br />

per li suoi Orti , e per il suo Stagno , e poi per V uso<br />

universale della Città . I quali archi dalla Fontajia di<br />

Trevi passando per piazza di Sciarra verso il Campo<br />

Marzo, e le Terme di Agrippa, lungo la facciata del-<br />

la Chiesa di S, Ignazio , terminavano facilmente tra il<br />

Convento della Minerva , ed il Seminario <strong>Roma</strong>no ;<br />

dov' essere stati i SeptI dimostreremo , ed ivi appres-<br />

so dovette essere il suo castello, in cui dividevasi a di-<br />

versi usi . Acciò non si dica , che io sogno , vuol ve-<br />

dersene la traccia ? L' arcuato aquedotto , e superbo ,<br />

che dal Donati si narra , e disegnato si apporta , trovato<br />

ne' fondamenti dalla facciala della Chiesa di S. Igna-<br />

zio incrostato di marmo con colonne striate di opra<br />

Corintia , con cornicione pur di marmo , e con spor-<br />

ti di statue , la cui capacità era di quattro palmi di<br />

larghezza , e di sette di altezza, non fu altriuaente acque-<br />

dotto fatto per il solo Tempio di Malidia : per il<br />

quale bastò il condetto di piombo di mezzo palmo di<br />

diametro ritrovato ( come il medesimo Donati dice )<br />

sotterra presso la Rotonda , con lettere , che dicevano<br />

IN TEMPLO . MATIDIAE ; ma fu il condotto dell'<br />

Acqua ^ ergine, cioè del maggior suo ramo, come al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!