08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L I B R O V. e A P O 1 1. it-j<br />

tolium , et Palatinum fuissc satis con stai ; e poi nel<br />

discorrere di diverse sue fabbriche , non sembra va-<br />

riarlo punto di quello spazio , eh' è di valle fra l'una ,<br />

e 1' altra Collina . 11 iMarliano diversamente sentendone<br />

, il dilunga per tutto il moderno Campo Vaccino<br />

fino all' Arco di Tito : e perchè sproporzionala vede la<br />

grandezza, soggiunge non aver prima d' Augusto pas-<br />

sate le prime radici del Palatino ',<br />

ma<br />

dicendo Sveto-<br />

nio, che Augusto am])liò il Fero, giudica perciò opra ^on am-<br />

d' Augusto 1' estensione fallane fin colà . Il Fauno con- ^^^[^ ^y^<br />

ferma lo stesso j e nel fine del volume con una parti- augusto-<br />

colare Apologia si sforza difenderlo . Il loro principal<br />

fondamento sta in Vaici io Publicola , che secondo Dio-<br />

nisio abitò nel colle imminente al Foro, detto Velia j JSIon ginn<br />

la qual parte del Palatino , secondo il Marliano , ed il " ""^^ "<br />

più degli Antiquari , sta sopra 1' Arco di Tito . IMa se .^ j,j ^|'<br />

fin nel tempo di Publicola ( rispondiamo pur noi ) Ve- Tavdn,nc<br />

lia , o per meglio dir (niella parte di colle , eh' è so- ". '^- li. • 4 ir TApra<br />

quell Arco , sovrastava al loro , come scrive JJionisio<br />

, ed in Publicola Plutarco più apertamente ; non<br />

'?'?'^'<br />

ria Libe-<br />

j-atrice<br />

fu dunque Augusto , che distese il Foro fino a quel<br />

termine: e non basta ciò a render torbido 1' antico si-<br />

to di \elia creduto ivi ? ma non più di Velia perora .<br />

Svetonio non dice , che Augusto ampliasse mai il Fo-<br />

10 , ma che gliene fece un' altro contiguo , non ba-<br />

stando più il grande , e quel di Cesare, alla moltitu-<br />

dine degli uomini, e de' giudizj .<br />

Che 1' antico mai non giungesse al Tempio della<br />

Pace , ed a' SS. Cosmo e Damiano , anzi uè a S. Mari«liberatrice<br />

, ed a S. Lorenzo in Miranda , i medesimi<br />

Tempi della Pace , de' SS. Cosmo , e Damiano , e più<br />

1' altro di S, Lorenzo detto di Faustina , che nel Foro<br />

non furono ma nella Via sacra , anzi erano di Regione<br />

diversa , il sito presso i medesimi Temp) già bassissimo<br />

, e verso Santa INIaria Liberatrice , e l'Arco dì Tito<br />

alto assai , e finalmente quanto nella Regione quar-<br />

ta si mostrò essei'ein quello spazio , lo fanno evidente .<br />

Agli altri argomenti del Fauno lascio d i rispondere ,<br />

non parendomene bisogno ; ma un paradosso , che egli<br />

dice , non può passarsi . E sua proposizione , che il<br />

Tempio della Pace fosse sopra<br />

come se quel Tempio non fesse<br />

la Curia fabbricato ,<br />

stato in Regione diversa<br />

da quella del Foro ; mentre la Curia fu nella Re-<br />

gione del Foro , e nel Foro stesso . Dopo fabbricato il<br />

'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!