08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRO V. CAPO XII. REG. Vili. 28?<br />

Icevam circìter duodecim pedes hiimi depressus j eum<br />

muniutu undique parietes , atque insuper camera<br />

lapideis fornicihus l'incta , sed incultu , tenebris ,<br />

odore fixda, atque terrihilis ejus facies est ; e finalmente<br />

Vittore nella Regione presente scrive in consonanza<br />

di Livio , e di Varrone , Career imminens fo'<br />

ro a Tullio Hostilio cedificatus media Urbe; le<br />

quali parole ( toltone 1' equivoco da Tulio ad Anco<br />

Marzio ) nell' altro Carcere , che non solo non era<br />

nel Foro , ma neppure nella Regione del Foro , non<br />

possono con distorcimento alcuno avverarsi . Foto Ro.<br />

Ma copiosamene risponde a tutte il Baronio ; e ^''^^^,J'^*<br />

primieramente 1' imminenza al Foro dice essere stata ^^j^" ',-^<br />

nel Carcere di S. Niccolò ; perchè ivi appresso essere Carcere<br />

stato il Foro antico <strong>Roma</strong>no suppone , dove S. Salva-<br />

tore detto in cerarlo fu l'antico Tempio di Saturno<br />

posto nel Foro , e presso al Clivo Capitolino , che dice<br />

avere cominciato ivi , e salito alquanto verso dove<br />

ora è la Chiesa della Consolazione j segue , che se<br />

media Urbe si dice da Livio il Carcere fatto da An-<br />

co ,.<br />

che<br />

essere secondo Varrone stato accresciuto da<br />

Tullio non può negarsi; il mezzo della Città fu det-<br />

to non in riguardo delle mura di <strong>Roma</strong> da una par-<br />

te vicinissime, dall'altra lontanissime al Foro, ed al<br />

Campidoglio , ma dalla Colonna milliaria , in cui le<br />

strade terminavano tutte , ed era perciò detto Umhilicus<br />

Urbis , la quale nel Foro , e presso al Tempio<br />

di Saturno , cioè , secondo esso , presso S. Salvatore<br />

in Girarlo non era lungi da S. Niccolò in Carcere .<br />

^econd»<br />

In ultimo le parole usate da Sallustio per descriverle<br />

un Carcere , risponde poter essersi confatte altrettanto<br />

con quello , che prima era in S, Niccolò , come con<br />

l'altro, che ancora dura sotto S. GiosefFo 3 perchè<br />

come fabbriche ad un effetto edificate ebbero facilmente<br />

una stessa fattura .<br />

A che è però facile il replicare . Che il Foro gì pmva<br />

fosse da S. Niccolò in Carcere lontanissimo provasi il concra-<br />

dal Donati abbondevolmente , ed io nel principio del- "• •<br />

quello<br />

Ma la Regione credo averne detto soverchio .<br />

che più rileva , ponendo Vittore , e Rufo concorde* ,<br />

mente il Carcere nella Regione del Foro , ìiltro Carcere<br />

intendono , che quello di S. Niccolò , il quale<br />

pervenendo , come scrive Plinio , al Teatro di Marcello<br />

, era col Teatro non dtlla Regione ottava , ma<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!