08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aaS QUAR. LATO DEL FORO VKRS' ORIENTE<br />

Nel medesimo tempo di Plauto vi stavano i Ruffiaai |<br />

^osì egli nella Scena prima del Truculento :<br />

Nam nuscjuani alibi si siint circum argentarias<br />

Cortes lenones quasi sederit quotidie .<br />

Ma poi fatti i tre Giani non lungi dal Puteale , e da<br />

Marsia , gli Usura) si ridussero presso a queste con<br />

maggior comodità , onde è , che il contorno fatto ce-<br />

lebre in conformità dell' altro sub veteribus detto , fu<br />

comunemente nomato sub novis ', del qual luogo nel<br />

quinto di Varrone si legge : Et sub novis dieta pars<br />

in Foro cedijjcioìiaìi , quod vocabulum ejus pervetustuni<br />

est ; e nel secondo dell' Oratore di Cicerone e. 66.<br />

Demonstrai>i digito pictum Galluni in Mariano Scalo<br />

Cimbrico sub iVovis distortuni , ejectn lingua , buccis<br />

fluentibus ; del quale scudo Quintiliano soggiunge<br />

nel lib. 6. cap. 5. Tabernce autem erant circa Forum<br />

, ac scutinn illud signi gratia positura (i) •<br />

Le sette poi ridotte a cinque , delle quali dice Livio<br />

: Eodem tempore septem Tabernce , quce postea<br />

quinque etc. in quale parte precisamente fossero non si<br />

sa . Di loro disse Giovenale nella satira prima v. io5.<br />

.... Sed quinque TaberncB<br />

Quadringenia parant ....<br />

SubNovis. Le stazioni de' Municipi poste fra le altre fabbriche<br />

della Regione ottava da Vittore furono di necessità in<br />

questo lato del Foro , e non lungi forse dalle Taberne<br />

dette Nuove ; perchè Plinio nel i6. libro ale. ultimo<br />

scrive , che il Loto albero piantato da Romolo nel Vul-<br />

canale , ed ancora durante al suo tenipo passava colle<br />

radici per le stazioni de'Municipj al Foro di Cesare : f'eruìu<br />

altera lotos in J^ulcannli , quod Botnulus con-<br />

stituit ex Victoria de decumis , cequceva Urbi intelli-<br />

Statipnes giiar , Ut uuctor est Massurius . Radices ejus in Forum<br />

.<br />

^ ''""* usque Ccesaris per Staliones Municipiorum pe-<br />

(i) Delle Taberne Argentarle si fa menzione nel seguente<br />

frammento degli atti del Senato <strong>Roma</strong>no , riportato<br />

anche da Muratori ( Thes. Vct. inscr. p. dcx. ) ;<br />

TVIENSARIVS<br />

Q. AVnDIVS .<br />

TABERNAE . ARGENTARIAE<br />

AD . SGVTVM . CIMBRICVM<br />

€ViVl . MAGNA . VI<br />

AERIS . ALIENI . CRSSiT . FORO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!