08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i5o IL VFXABRO , E LE COSE AGG.<br />

ili quello spazio . Che fosse dunque strada , o stradd<br />

fra l' un colle e l'altro distese, ha più del sicuro , e<br />

leggendosi essere stali due Velabri , Maggiore , e JMinore<br />

, e ponendosi da Vittore il maggiore Velabro nella<br />

Regione contigua verso il Tevere , che era 1' undecima<br />

, e leggendosi ( come vedremo ) il minore in questa,<br />

che è l'ottava , resta che il Velabro si conchiuda una<br />

contrada di due vie quasi parallele fra esse .<br />

Comuni- Il Velabro avere comunicato col Vico Turario ,<br />

^^^^ j^<br />

sì raccoglie da Vittore, e da Cicerone: Vicus Juga-<br />

rario che fius ( Vittore dice ) itevi etTliurarius , ubi Arce Opis ,<br />

V incerse- qi Qerei'is cuììi signo Vertunini ; il quale seguo essete<br />

stato sul Velabro nella seconda azione contro V erre<br />

Signum lib. I. e. 59. , da Cicerone si accenna; Qui a signo<br />

Vertum- f^ertumni in Circuin Maxinnini veiiit , quin is unoquoque<br />

gì adu de avavitia tua commoneretur ?ove Asco-<br />

nìo ; signum p^ertumni in ultimo 'vico Thurario est<br />

snb Basiliccé angulo flectentibus se ad postremani<br />

dexteraiìi parteni ;<br />

.<br />

e dal segno di Vertunno essere sta-<br />

te per il Velabro condotte al Circo le pompe , si è detto<br />

nel trottare del Vico Tusco , e dirassi meglio . Se<br />

dunque dal Turario , che parte era del Tusco , i Velabri<br />

venivano intersecati , e le pompe , che dal Foro<br />

passavano per il Vico Tusco ai Velabri, dal segno di<br />

Vertunno piegavano, e s'indirizzavano al Circo , ben<br />

può essere , che il V elabro sopra il Tusco dal Giu-<br />

gario cominciasse , e le pompe dal Foro per il ^ ico<br />

Tusco passando ai Velabri , senza toccare il Giugario<br />

dal segno di Vertunno piegassero . Ma qual de' Velabri<br />

potè giungere al \ico Giugario? Del maggiore cosi si<br />

legge nella xi. Regione di Rufo; J^elahrum majus in<br />

Foro Olitorio ; e se questo fu in quel Foro , non ebbe<br />

che far col Vico Giugario , il quale oltre la porla<br />

Carmentale non passava j ma del maggioi'e più pienamente<br />

nella Regione xi. si parlerà . Intanto stabiliscasi<br />

il minore tra il Vico Giugario , e il Foro Boario,<br />

il cui principio potè essere poco lungi dalla Chiesa di<br />

S, Oraobono , portante verso S. Eligio , e S. Giorgio j»<br />

detto in Velabro<br />

Sepul- Nel Velabro , ove colla nuova via incontravasi ,<br />

C3e"u'ren-<br />

^^^ '^ sepolcro d' Acca Laurenzia ', nel qual luogo si<br />

ti» in via celebravano le Ferie Laurentine , come nel quinto ^^^r-<br />

Nova . rene al e. 3. ; Hoc sacrijicium Jit in T'elabro qua<br />

,<br />

in Novam viam exitur , ut ajunt quidam , ad se-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!