08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

erana im<br />

82 PARTE DEL QUIRINALE , ec.<br />

Delle medesime Terme fa memoria Sesto Aurelio nel<br />

libro De CcBsaribus ; ove di Costantino parlando soggiunge<br />

: y^ ano etiam post Circ.us Maximas excultus<br />

mirijice , atque ad lavandiun instituliun opus cce-<br />

teris ìtaud n.ulto dispai' .<br />

Statuae Quì erano i due grrai Cavalli di marmo, da'quali<br />

morcae<br />

^^ Colle rirouosoe moderila mente il nome dì Monte<br />

Alex.Mag. Cavallo . Han creduto molti Antiquarj essere i Cavalli<br />

portati da Tiridate Re d' Armenia in <strong>Roma</strong> nel tetnpo<br />

di ^Nerone; ma quelli , come ben dal Donati si os-<br />

serva , son da Sesto Rufo detti di Bronzo , e sou po-<br />

sti nella settima Regione . 11 Panvinio nella prima par-<br />

te della sua <strong>Roma</strong>na Republica dice averli Costantino<br />

portati da Alessandria , e posti nelle sue Terme ; il che<br />

è più credibile ; le antiche loro Iscrizioni ,<br />

OPVS PHIDIAR , OPVS PRAXITELIS ,<br />

che erano<br />

insegnano<br />

gli Artefici , che le scolpirono , e son tenuti ritratti<br />

O non<br />

^j Alessandro Magno domante il Bucefalo . Ma il Do-<br />

„, ji nati dimostra li vamente provando India , e rrassitele<br />

AUs^sifi- essere stati prima di Alessandro , disinganna il Mondro^onon<br />

j^ ^jj ^^^ ^j invecchiata credenza , conchiudendo quel-<br />

.<br />

furonn<br />

i i t> r i ,<br />

fatte da Je clue statue rappresentar altro , che Ducctalo , ed<br />

Fidia , e Alessandro . Forse per Alessandro , e per Bucefalo futde'^'^<br />

' ^^^^ fatte ', ma non da Fidia , né da Prassitele , morti<br />

assai prima , ai quali può essere , che dopo lungo<br />

tempo , come persone le più insigni nella Scollura ,<br />

piacesse agli Alessandrini di attribuirle (i) .<br />

(i) Qaesti (lue colossi , sul pregio della cui scultura è<br />

ria vedersi ciò che dice VViii(;kel!nann , furono trovati sopra<br />

il loro bssamoiito antico insieme con i due Costantini<br />

oggi posti sulla balaustrata del Campidoglio ( Vacoa Meinor.<br />

n. IO. ) Presso il luogD poi dove oggi sono situati i colossi so-<br />

praccitati fu trovata una <strong>Roma</strong> di marmo bianco assisa ,<br />

che superava di quattro volte la grandezza naturale ( Vacca<br />

Mairi. II. 4i. ) Quanto alle terme di Costantino , altri avan-<br />

zi ne furono distrutti a' tempi del Ficoroni per fabricare la<br />

Scuderia , e il Quartiere Pontificio ; ed altri con pitture ne<br />

furono scoperti nel fabricare un nuovo braccio del Palazzo<br />

Rospigliosi . Parte di queste pittare vennero segate , e<br />

trasportate nella galleria terrena del suddetto Palazzo , e furono<br />

incise dal Cameron ( Dcscripllon das hains des Rom.<br />

pi- 4o- "—53. ) ; anche il Garloni pe pubblicò dodici nel ij8o.<br />

Racconta il Vacca ( Man. n. 49. 3o. 112. ) che a' suoi tem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!