08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i86<br />

LATO VERSO IL VELABRO.<br />

p^rma ^^ Tempio da Ovidio ci si descrive rotoudo coe<br />

diverse me la Terra. All'intorno essere stato cinto da colonparucoia<br />

^^^ mostrano molle medaglie , che se ne trovano . La<br />

^Tempio . sua sommità si dice da Plinio nel terzo del 34- libro<br />

coperta di bronzo siracusano : p^estce quoque cedem<br />

insani Syrncnsana superjlcie tegi placuisse ; e per<br />

prova di quello , che dice Ovidio de! Tempio di Vesta<br />

, aggiungiamo qui la medaglia della famiglia Cassia<br />

(i) , uno de' quali Cassj , come scrive Asconio<br />

nella Miloniana , VestcB Templum damnatis virginia<br />

bus incestis purgavit<br />

.<br />

Foco pe- Yi si conservava , e vi si adorava un fuoco peren-<br />

"«"« '^^ ^^ ' ^^ quale vi stava non sospeso in lampada , come<br />

altri crede , ma sopra Altare ; uè era fiamma arden-<br />

te in olio , o in altro liquore , ma aveva sotto di se<br />

ceneri , e perciò era acceso di legna : di che è testimonianza<br />

assai buona il fatto di Emilia Vergine Ve-<br />

stale , narrato da Dionigi nel secondo ; Hcec dicens ,<br />

et e veste linea fasciam ahstraliens , qua cincia<br />

erat , dicunt Ulani post orationem actasse in arani ,<br />

eque frigido cinere , quod longe antea fuit absque<br />

scintilla , magnani per Unum exisse flammam età. ,<br />

ed esservi stato uno , o più focolar si può trar da<br />

Valerio nel quarto del libro quinto : Ignoscite alterni<br />

^vetustissimi foci ,<br />

sospeso fosse , né in<br />

veniamque date ìgnes . Che non<br />

terra , ma sopra Altare , o Altari<br />

, oltre le parole portate di Dionigi , assai ben<br />

r esprime Lucano nel primo v. •* 549-<br />

J^estali raptus ab ara<br />

Ignìs , ....<br />

e nel nono v. 99^.<br />

Ser^^at et Alba Lares et quorum lucet in aris<br />

Ignis adhuc Phrj gius , nullique aspecta virorum<br />

Palias in abstruso pignus memorabile tempio .<br />

E Silio nel primo v. 546. :<br />

Et nos v^irginea lucentes semper in ara<br />

Laomedontece Trojana aitarla Jlammce etc.<br />

dello Scrittore di Alicarnasso potrebbe essere giusta ancorché<br />

il Tempio di Vesta fosse stato più dappresso a un monte<br />

che all' altro, come disfatti lo era più al Palatino che<br />

«1 Campidoglio secondo ciò che si è veduto poco anzi .<br />

(1) Si veda il Num. 22. a . Un' altra medaglia differente<br />

da questa si ha in Domiziano , il quale forse avrà ri-<br />

staurato questo Tempio, la quale si riporta al num 22. h.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!