08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO V. CAPO XII. REG. Vili. 287<br />

viuio se ne confessa ; dtcendo egli averli avuti ma-<br />

noscritti dall'Agostini . e come libri più copiosi de'<br />

vulgati a l)eneil7.io pubblico darli alla stampa . Ma<br />

lasciato per ora in bilancio il credito , ciie loro si<br />

deve , se ne rintracci la lezione vera con congetture .<br />

I testi antichi di Vittore , i quali essendo meno co-<br />

piosi sono li più sicuri, pongono Career CL. X\IR. Q^^ce-x<br />

In Andrea Fulvio , che stampò le sue antichità Ro- CL.<br />

mane l'anno 1627. , e descrivendovi le Regioni vi co- X\ IP<br />

pia \ ittore , non altrimetiti si legge , che Career CL.<br />

X. viri : onde non fu ciò stiratura fattane dall' Ugonio<br />

, e che tal sia la lezione vera dal numero de'<br />

Centumviri si palesa .Furono quelli prima io5 poi<br />

180. : veggasi di ciò il Polleto , e il Sigonio, e nulladlmeno<br />

Centumviri si dicevano ; come dunque in<br />

alcun testo di Vittore si potè mai leggere centuin<br />

sexngììila vìrorum ? e bea' è ciò aperto indizio, che<br />

li testi antichi di Rufo, e di Vittore dicevano iu conformità<br />

de' più vecchi , che di Vittore si hanno ancor<br />

oggi , CLXVIR^ ed il Copista Spagnuolo volendo<br />

intendere de' Centumviri , scrisse in Kuio cciitum viroriun<br />

, e per le due lettere LX. che vi erano di<br />

più , soggiunse nel copiare A ittore alias CLX. virorum<br />

. L' ultimo disvelameuto della veiilà di tal le-<br />

zione sarà la giurisdizione de' Centumviri confessata<br />

dal medesimo Baronio per mera civile . Se sole<br />

liti civili erano da' Centumviri giudicate , niun bisogno<br />

avevano essi di Carcere ; non essendosi <strong>antica</strong>mente<br />

adoprato pubblico Carcere contro i debitori .<br />

Solito era solo il privato , addicendosi il reo al creditore<br />

finché soddisfaceva . Cicerone nelT Orazione<br />

Pro Fiacco : Isle<br />

dictns Herinlppo ,<br />

cani jiidicatimi non Jiiceret , ad-<br />

et ab hoc ductus est . In oltre le<br />

^'^'^ .2<br />

• 1 . r^ ^ • • •! • j- 11<br />

parti ae Centumviri erano il giudicale .;<br />

•<br />

m <strong>Roma</strong><br />

alla cui sen- Carcere<br />

lenza se il reo non soddisf-iceva nel termine di tren-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!